TARTAGNI A.: Consiliorum seu Responsorum

TARTAGNI Alessandro

Consiliorum seu Responsorum. Habes bis typis omnium postremis praeter accuratam emendationem... item Alexandri vitam per Nic. Ant. Gravatium... insunt etiam additamenta Marci Antonii NATTAE & Hier. ZANCHI summo studio... Addita sunt ad finem uniuscuisque Consilij Scholia C. Marci Antonii ex Comitibus Rovescalae Papiensis... in Septem Libris... Venetiis, 1590, apud Felicem Valgrisium, 7 tomi riuniti in 3 volI. in folio (cm: 23,5 X 37) rilegati in pergamena coeva a 4 nervi con alcuni restauri e piccole mende; 42 cc-nn. 158 carte-num; 194 cc-n.; 104 cc-n.; 114 cc-n.; 186 cc-n.; 166 cc-n.; 158 cc-n. N.B. le carte 4 & 5 del tomo VI ben riprodotte in fotocopia.

Insigne giurista nato a Imola verso il 1424 e morto a Bologna nel 1477. Dopo avere studiato a Bologna inziò ad insegnare e passò nelle principali Università italiane da Pavia a Bologna da Ferrara a Padova per tornare a Bologna, ebbe sempre Scuola numerosissima e godette di gran fama in tutta Europa, ebbe scolari illustri come Giasone, Socino, Bolognini, fu ritenuto dai contemporanei uno dei migliori consulenti del suo tempo e ancora oggi è considerato un giurista completo perché sia civilista che canonista ed uno dei pochi che riuscì a compiere una felice fusione dei due diritti.

[dal Catalogo Rariora & Varia 2007 della Libreria giuridica Bonfanti Giuliano di Bonfanti Luigi - www.libreriabonfanti.it]
TARTAGNI Alessandro

Consiliorum seu Responsorum. Habes bis typis omnium postremis praeter accuratam emendationem... item Alexandri vitam per Nic. Ant. Gravatium... insunt etiam additamenta Marci Antonii NATTAE & Hier. ZANCHI summo studio... Addita sunt ad finem uniuscuisque Consilij Scholia C. Marci Antonii ex Comitibus Rovescalae Papiensis... in Septem Libris... Venetiis, 1590, apud Felicem Valgrisium, 7 tomi riuniti in 3 volI. in folio (cm: 23,5 X 37) rilegati in pergamena coeva a 4 nervi con alcuni restauri e piccole mende; 42 cc-nn. 158 carte-num; 194 cc-n.; 104 cc-n.; 114 cc-n.; 186 cc-n.; 166 cc-n.; 158 cc-n. N.B. le carte 4 & 5 del tomo VI ben riprodotte in fotocopia.

Insigne giurista nato a Imola verso il 1424 e morto a Bologna nel 1477. Dopo avere studiato a Bologna inziò ad insegnare e passò nelle principali Università italiane da Pavia a Bologna da Ferrara a Padova per tornare a Bologna, ebbe sempre Scuola numerosissima e godette di gran fama in tutta Europa, ebbe scolari illustri come Giasone, Socino, Bolognini, fu ritenuto dai contemporanei uno dei migliori consulenti del suo tempo e ancora oggi è considerato un giurista completo perché sia civilista che canonista ed uno dei pochi che riuscì a compiere una felice fusione dei due diritti.

[dal Catalogo Rariora & Varia 2007 della Libreria giuridica Bonfanti Giuliano di Bonfanti Luigi - www.libreriabonfanti.it]