La parola laicità si è arricchita di nuovi contenuti normativi diventando una nozione vaga sotto il profilo semantico e insaziabile sotto il profilo normativo.
Il chiamato all’eredità, che non abbia accettato, non può essere considerato in alcun modo titolare della soggettività passiva rispetto ai debiti del de cuius.
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo non si è ancora pronunciata sul merito di ricorsi relativi alla compatibilità con la CEDU di restrizioni di diritti.
Un’efficace tutela dei minorenni, esige, che misure atte a garantire la stessa, devono intervenire già molto prima che il bene giuridico tutelato venga leso.
Conta che la parte pubblica abbia offerto al collegio una chiave di lettura pan-corruttiva, così totalizzante e indifferenziata da risultare improponibile.
Regolamentazione in Cassazione del fenomeno successorio, nel suo duplice aspetto di successione a titolo universale e di successione a titolo particolare.