Diritto / Matrimonio: risponde di rapina il coniuge che si impossessa con violenza del cellulare dell’altro Risponde di rapina il coniuge che si impossessa con violenza del cellulare dell’altro al fine di ricercare le prove del tradimento.
Diritto / Condominio: intervento del condòmino nel giudizio di impugnazione delle delibere condominiali Condominio: condizioni e limiti per la partecipazione al processo da parte del singolo proprietario.
Diritto / L'industrial design tra diritto d'autore, valore di mercato e comunicazione Convegno di Parma 2020 in merito ai diritti IP e il futuro della cultura. Intervento dell'Avv. Mariangela Bogni.
Diritto / Regime di sorveglianza particolare: art. 14-quater dell'Ordinamento penitenziario L'articolo 14-quarter tratto dall'Ordinamento penitenziario commentato e annotato dal dottor Vincenzo Giglio.
Diritto / AAA Canaletto on sale causa bilancio in rosso Quando il deaccessioning si fa spinto: il caso del Metropolitan Museum di New York.
Diritto / La prova nel processo penale per corruzione: il caso di Nicolas Sarkozy Corruzione attiva e traffico di influenze illecite: la recente condanna dell’ex Presidente francese Nicolas Sarkozy.
Diritto / Pensione estera: Paese che vai, convenzione che trovi Pensione di fonte estera: un focus approfondito per orientarsi.
Diritto / Mass media e rappresentazione dell’immagine femminile Mass media: un'analisi sulla figura femminile.
Diritto / Adeguata verifica a distanza e Covid: di necessità virtù Una delle conseguenza dirette dei provvedimenti di distanziamento fisico è un incremento del ricorso alle procedure di adeguata verifica a distanza.
Diritto / Abbandono del tetto coniugale e addebito della separazione: torno da mia madre! Cenni all’abbandono del tetto coniugale alla luce della Sentenza n. 1785/2021 della Corte di Cassazione.
Diritto / Riproduzione dell’opera d’arte: “Il David non è più solo” Note sulla riproduzione dell'opera d'arte. Il caso del David di Michelangelo.
Diritto / Rider: Dipende da voi! Le piattaforme digitali obbligate ad assumere dai tribunali italiani ed europei Rider: maxi-inchiesta chiusa dalla Procura di Milano. Impone 60.000 assunzioni agli imprenditori delle piattaforme digitali.