BRANT, SEBASTIAN: Titulorum omnium iuris tam civilis quam canonici expositiones
BRANT SEBASTIAN
Titulorum omnium iuris tam civilis quam canonici expositiones ... His accessit Modus studendi in utroque iure, per Ioannem Baptistam Caccialupum.
Lugduni apud Seb. Gryphium, 1544.
Cm 17, pp. 469 (35). Marchio tip. in xil. al frontespizio. Graziosa leg. settecentesca in pergamena rigida con titoli su tass. al dorso e bel fregio in oro impresso ai piatti; tagli spruzzati. Lievi e naturali bruniture, tipiche della carta lionese del tempo. Ben conservato.
Sebastian Brant (1457-1521), celebre umanista nativo di Strasburgo, fu professore di diritto a Basilea. Gran parte della sua popolarità si deve però al poema satirico Das Narrenschiff, edito nel 1494 in dialetto alsaziano ed incentrato sul racconto di un viaggio fantastico di una barca piena di pazzi. Quest’opera, certamente il principale contributo dell’A. almeno per quanto riguarda le opere giuridiche, delinea un’epitome ragionata dei titoli di Digesto, Codice, Autentiche, Decretali e Decretum Gratiani. In appendice segnaliamo il Tractatus de modo studendi del grande umanista Giovanni Battista Caccialupi.
Cfr. Kvk; Sapori, 388. (S125)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
BRANT SEBASTIAN
Titulorum omnium iuris tam civilis quam canonici expositiones ... His accessit Modus studendi in utroque iure, per Ioannem Baptistam Caccialupum.
Lugduni apud Seb. Gryphium, 1544.
Cm 17, pp. 469 (35). Marchio tip. in xil. al frontespizio. Graziosa leg. settecentesca in pergamena rigida con titoli su tass. al dorso e bel fregio in oro impresso ai piatti; tagli spruzzati. Lievi e naturali bruniture, tipiche della carta lionese del tempo. Ben conservato.
Sebastian Brant (1457-1521), celebre umanista nativo di Strasburgo, fu professore di diritto a Basilea. Gran parte della sua popolarità si deve però al poema satirico Das Narrenschiff, edito nel 1494 in dialetto alsaziano ed incentrato sul racconto di un viaggio fantastico di una barca piena di pazzi. Quest’opera, certamente il principale contributo dell’A. almeno per quanto riguarda le opere giuridiche, delinea un’epitome ragionata dei titoli di Digesto, Codice, Autentiche, Decretali e Decretum Gratiani. In appendice segnaliamo il Tractatus de modo studendi del grande umanista Giovanni Battista Caccialupi.
Cfr. Kvk; Sapori, 388. (S125)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]