"Il concorso del fatto colposo del creditore ai sensi dell’art. 1227, primo comma, cod. civ. nella causazione di un illecito, contrattuale od extracontrattuale, non può consistere nell’avere determinato costui nel danneggiante la percezione di una situazione di apparenza del diritto, che avrebbe giocato rilievo concausale nella causazione dell’illecito, giacché, postulando il rilievo della creazione della situazione di apparenza la determinazione di una situazione riconducibile al generale principio dell’affidamento incolpevole (ed essendo, quindi, presupposto per la sua configurabilità che il soggetto, il quale versi in una situazione nella quale fa leva sull’affidamento indotto dall’apparenza, non sia in colpa, per l’evidente incompatibilità logica che altrimenti vi sarebbe con la posizione soggettiva di affidamento, che per definizione dev’essere di incolpevolezza), non è concepibile che la determinazione della situazione di apparenza possa assumere la funzione di concausa rispetto all’inadempimento (o al ritardo nell’adempimento) del debitore o al fatto ingiusto ex art. 2043 cod. civ., assistiti a loro volta dall’elemento soggettivo e, quindi, almeno dalla colpa".
Principio di diritto elaborato dalla Cassazione con la sentenza in oggetto, vertente su un caso di un’azienda danneggiata dal mancato rispetto, da parte di una banca, del disposto dell’art. 43 della legge sugli assegni sul pagamento dell’assegno con clausola di non trasferibilità, in una situazione nella quale la banca era solita consentire a un agente senza rappresentanza della società danneggiata di depositare sul proprio conto correnti assegni non trasferibili intestati alla società stessa.
Massima e sentenza sul
sito della Cassazione.
(Corte di Cassazione - Sezione Terza Civile, Sentenza 15 marzo 2006, n. 5677: Obbligazioni - Concorso del fatto colposo del creditore - Apparenza del diritto).
"Il concorso del fatto colposo del creditore ai sensi dell’art. 1227, primo comma, cod. civ. nella causazione di un illecito, contrattuale od extracontrattuale, non può consistere nell’avere determinato costui nel danneggiante la percezione di una situazione di apparenza del diritto, che avrebbe giocato rilievo concausale nella causazione dell’illecito, giacché, postulando il rilievo della creazione della situazione di apparenza la determinazione di una situazione riconducibile al generale principio dell’affidamento incolpevole (ed essendo, quindi, presupposto per la sua configurabilità che il soggetto, il quale versi in una situazione nella quale fa leva sull’affidamento indotto dall’apparenza, non sia in colpa, per l’evidente incompatibilità logica che altrimenti vi sarebbe con la posizione soggettiva di affidamento, che per definizione dev’essere di incolpevolezza), non è concepibile che la determinazione della situazione di apparenza possa assumere la funzione di concausa rispetto all’inadempimento (o al ritardo nell’adempimento) del debitore o al fatto ingiusto ex art. 2043 cod. civ., assistiti a loro volta dall’elemento soggettivo e, quindi, almeno dalla colpa".
Principio di diritto elaborato dalla Cassazione con la sentenza in oggetto, vertente su un caso di un’azienda danneggiata dal mancato rispetto, da parte di una banca, del disposto dell’art. 43 della legge sugli assegni sul pagamento dell’assegno con clausola di non trasferibilità, in una situazione nella quale la banca era solita consentire a un agente senza rappresentanza della società danneggiata di depositare sul proprio conto correnti assegni non trasferibili intestati alla società stessa.
Massima e sentenza sul
sito della Cassazione.
(Corte di Cassazione - Sezione Terza Civile, Sentenza 15 marzo 2006, n. 5677: Obbligazioni - Concorso del fatto colposo del creditore - Apparenza del diritto).