Componendo un contrasto di giurisprudenza, le Sezioni Unite hanno statuito che "si deve ritenere che nell’azione ex articolo 2932 Codice Civile promossa dal promissario acquirente, per l’adempimento in forma specifica o per i danni da inadempimento precontrattuale, nei confronti del promittente venditore che, coniugato in regime di comunione dei beni, abbia stipulato senza il consenso dell’altro coniuge, quest’ultimo sia litisconsorte necessario; che, di conseguenza, ove il coniuge rimasto estraneo alla stipulazione del preliminare non sia stato convenuto in giudizio unitamente al coniuge stipulante e nei suoi confronti non sia stato integrato il contraddittorio, il giudizio svoltosi sia nullo e debba essere, pertanto, nuovamente celebrato a contraddittorio integro".
(Corte di Cassazione - Sezioni Unite, Sentenza 24 agosto 2007, n. 17952: Integrazione del contraddittorio nei confronti del coniuge del convenuto rimasto estraneo al preliminare di vendita di un immobile in regime di comunione legale).
Componendo un contrasto di giurisprudenza, le Sezioni Unite hanno statuito che "si deve ritenere che nell’azione ex articolo 2932 Codice Civile promossa dal promissario acquirente, per l’adempimento in forma specifica o per i danni da inadempimento precontrattuale, nei confronti del promittente venditore che, coniugato in regime di comunione dei beni, abbia stipulato senza il consenso dell’altro coniuge, quest’ultimo sia litisconsorte necessario; che, di conseguenza, ove il coniuge rimasto estraneo alla stipulazione del preliminare non sia stato convenuto in giudizio unitamente al coniuge stipulante e nei suoi confronti non sia stato integrato il contraddittorio, il giudizio svoltosi sia nullo e debba essere, pertanto, nuovamente celebrato a contraddittorio integro".
(Corte di Cassazione - Sezioni Unite, Sentenza 24 agosto 2007, n. 17952: Integrazione del contraddittorio nei confronti del coniuge del convenuto rimasto estraneo al preliminare di vendita di un immobile in regime di comunione legale).