Commissione Europea: costituzione del Consiglio Europeo della Ricerca

Unione Europea: la Commissione Europea ha adottato il documento formale di costituzione del Consiglio Europeo della Ricerca

La Commissione Europea ha formalmente adottato il documento di costituzione del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC). Si tratta della prima organizzazione di finanziamento pan-europea che supporterà le attività di ricerca in tutti i campi scientifici. Come prima dotazione, il Consiglio disporrà di un budget di 300 milioni di EURO per sovvenzioni dirette; il primo invito a presentare proposte è stato pubblicato.

L’ERC è stato istituito nell’ambito del programma "Idee" del Settimo Programma Quadro. Sarà un’istituzione autonoma gestita da un Consiglio Scientifico, composto da 22 scienziati di fama. Il compito principale dell’ERC è offrire finanziamenti per attività di ricerca di frontiera e sostenere le idee di ricerca scientifiche più interessanti.

L’inaugurazione officiale dell’ERC ha avuto luogo ieri in occasione di una conferenza speciale a Berlino.

[Avv. Elisabetta Marchesi]
Unione Europea: la Commissione Europea ha adottato il documento formale di costituzione del Consiglio Europeo della Ricerca

La Commissione Europea ha formalmente adottato il documento di costituzione del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC). Si tratta della prima organizzazione di finanziamento pan-europea che supporterà le attività di ricerca in tutti i campi scientifici. Come prima dotazione, il Consiglio disporrà di un budget di 300 milioni di EURO per sovvenzioni dirette; il primo invito a presentare proposte è stato pubblicato.

L’ERC è stato istituito nell’ambito del programma "Idee" del Settimo Programma Quadro. Sarà un’istituzione autonoma gestita da un Consiglio Scientifico, composto da 22 scienziati di fama. Il compito principale dell’ERC è offrire finanziamenti per attività di ricerca di frontiera e sostenere le idee di ricerca scientifiche più interessanti.

L’inaugurazione officiale dell’ERC ha avuto luogo ieri in occasione di una conferenza speciale a Berlino.

[Avv. Elisabetta Marchesi]