Consumazione del reato di malversazione di erogazioni pubbliche e responsabilità degli enti: l’incidenza del termine per la realizzazione delle opere o attività di pubblico interesse*

Completion of the embezzlement of public funds crime and corporate accountability: the relevance of term for fulfilling public interest works or activities
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Marco Rigamonti – Periplo siciliano
Continua a leggere l’articolo, accedi o abbonati a Filodiritto.

Abbonati per avere accesso illimitato a tutti i contenuti Premium.

Sei già abbonato? Effettua il Login.

Bibliografia

  1. AMARELLI G., FIORE S., I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, Torino, 2021.
  2. AMATO G., Altro obiettivo del Legislatore gli abusi nelle erogazioni pubbliche (D.L. 25 febbraio 2022 n. 13), in Guida dir., vol. 29, fasc. 10, 2022.
  3. ANTOLISEI F., Manuale di diritto penale, Parte speciale vol.2, a cura di GROSSO C.F., Milano, 2008.
  4. ATTANASIO D., Il sostegno economico alle imprese nella “legislazione pandemica”: un’occasione per riflettere sulla revisione dell’apparato punitivo delle frodi pubbliche, in Dir. pen. e proc., n. 4, 2022.
  5. BASSI A., CARCANO D., MARI A., I nuovi reati contro la P.A.: questioni sostanziali e processuali, Milano, 2020.
  6. BASTIA P., Gruppi aziendali e vantaggi compensativi, in disCrimen, 2020.
  7. BENUSSI C., I delitti contro la pubblica amministrazione – Tomo I, in Trattato di diritto penale, Parte Speciale, diretto da MARINUCCI G., DOLCINI E., Padova, 2013.
  8. BRASCHI S., La consumazione del reato: fondamenti dogmatici ed esigenze di politica criminale, Padova, 2020.
  9. BRUNELLI D., Il diritto penale delle fattispecie criminose – Strumenti e percorsi per uno studio avanzato, III ed., Torino, 2019.
  10. CADOPPI A., Il reato omissivo proprio, Padova, 1988.
  11. CARRELLI PALOMBI R., Truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche e malversazione a danno dello Stato. Concorso o assorbimento?, Ilpenalista.it, 2017.
  12. CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO, Relazione su novità normativa, Rel.: n. 31/22, 7 giugno 2022.
  13. DE LIA A., Il momento consumativo nelle fattispecie criminose in materia di agevolazioni finanziarie alle imprese, in Arch. pen., fasc. 1, 2018.
  14. DI AMATO A., I gruppi di società e la responsabilità amministrativa da reato degli enti, in AA.VV., Trattato di diritto penale dell’impresa. La responsabilità da reato degli enti, a cura di D’AVIRRO A., DI AMATO A., Milano, 2009.
  15. FIANDACA G., MUSCO E, Diritto penale, parte speciale, I, appendice: Appendice: La riforma dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione, Bologna, 1991.
  16. FIANDACA G., MUSCO E., Diritto penale. Vol. 1: Parte speciale, Bologna, 2014.
  17. FONTANA E., Quando il denaro è pubblico, la malversazione corre sul filo..., in Diritto & Giustizia, fasc. 16, 2016.
  18. GALLO I. M., Diritto penale italiano – appunti di parte generale, vol. 1, Torino, 2014.
  19. GAMBARDELLA M., Condotte economiche e responsabilità penale, Torino, 2018
  20. GIOVAGNOLI R., Manuale di diritto penale – Parte generale, Torino, II ed., 2021.
  21. GOTTI TEDESCHI R., Efficacia dei sistemi di prevenzione e controllo infra-societari in tempi di COVID-19, in Bilancio e revisione, n. 8-9, 2020.
  22. MAZZACUVA N., AMATI E., Diritto penale dell’economia, Milano, 2020.
  23. NIGRO IMPERIALE F., Tra mera omissione e distrazione: il momento consumativo della malversazione a danno dello Stato, in Sist. pen., 23 febbraio 2021.
  24. NIUTTA A., Il finanziamento infragruppo, Milano, 2000.
  25. PADOVANI T., La riforma dei delitti dei Pubblici Ufficiali contro la Pubblica Amministrazione, in Corriere giur., 1990.
  26. PANTANELLA A., Il diritto penale della crisi d’impresa alla prova della sindemia, tra modelli di falso e ritorno allo stellionato, in Cass. pen., 2021.
  27. PELISSERO M., Osservazioni sul nuovo delitto di malversazione a danno dello Stato, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1992.
  28. RIVERDITI M., Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, in Dig. disc. pen., Torino, 2004.
  29. ROMANO B., MARANDOLA A., Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, Torino, 2020.
  30. ROMANO M., I delitti contro la pubblica amministrazione. I delitti dei pubblici ufficiali. Commentario sistematico, Milano, 2013.
  31. ROSSI C., Osservazioni: Cass. Pen., Sez. VI, data udienza 23 maggio 2018 (dep. 28 settembre 2018), n. 42924, in Cass. pen., n. 7, 2019.
  32. SANTORIELLO C., Concessione agevolata del credito in pandemia: le condotte penalmente rilevanti, in Ilpenalista.it, 2021.
  33. SCORCIA S.M., Sulla struttura della malversazione a danno dello Stato: la giurisprudenza fa dietrofront (ma non del tutto), in Arch. pen., 2023.
  34. SCOTTI S., La nuova fattispecie di malversazione a danno dello Stato: Primi rilievi, in Riv. it. dir. proc. pen., 1991.
  35. SEGRETO A., DE LUCA G., I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione: dopo le leggi del 26 aprile 1990 n. 86; 12 giugno 1990 n. 146 e 7 agosto 1990 n. 121, Milano, 1991.
  36. SEMINARA S., Commentario breve al codice penale, Milano, 2008.
  37. SETTANNI G., RUGGI M., Gruppi di società e oggetto sociale, in Giur. comm., fasc. 2, 2019.
  38. TROJANO P., Tutela penale delle pubbliche sovvenzioni malversazione a danno dello Stato (art. 316-bis), in Cass. pen., fasc. 10, 2008.
  39. ZIRULIA S., Nota a Cass. Pen., sez. VI, 3 giugno 2010 (dep. 18 novembre 2010), n. 40830, Pres. Rel. Mannino (malversazione a danno dello stato), in www.archiviodpc.dirittopenaleuomo.org, 2010.