Praticante Avvocato iscritto al relativo Registro dell'Ordine degli Avvocati di Pavia. Laureato in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Pavia con la tesi in Diritto penale dal titolo: La legittimazione della pena. Un'analisi del pensiero di David Émile Durkheim.
È autore del libro Maddalena Carini. Tutta la verità sull'amore (Editrice Ancilla, 2024).
Nel 2018 con alcuni amici ha fondato a Pavia una associazione culturale che organizza e presenta eventi pubblici dedicati alla promozione del territorio, della cultura e dell’arte.
Rubriche dell'autore
Evoluzione Penale
Evoluzione Penale è la Rubrica nata per garantire l'aggiornamento professionale degli operatori giuridici in tema di Diritto e procedura penale.
Articoli dell'autore

Strage di Rigopiano: le massime della Cassazione penale in tema di responsabilità colposa, colpa generica e rapporto di causalità
Responsabilità colposa, colpa generica e rapporto di causalità nella strage di Rigopiano: il parere della Corte di Cassazione

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio non è costituzionalmente censurabile: Corte costituzionale, sent. n. 95/2025
Nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 95/2025 che stabilisce che l’abrogazione dell’abuso d’ufficio non è costituzionalmente censurabile

Bancarotta fraudolenta patrimoniale: è richiesta l’offesa alle aspettative dei creditori
La Corte ha affermato che la fattispecie criminosa di bancarotta fraudolenta patrimoniale è un reato di pericolo concreto. Con quali conseguenze?

Gli elementi caratterizzanti il concorso omissivo nel reato commissivo: Cass. pen. Sez. V n. 23175/2025
Un inquadramento teorico generale dedicato alla responsabilità dei sindaci nei reati di bancarotta.

Bancarotta fraudolenta: configurabile anche per la dissipazione di un bene pervenuto con un contratto di leasing
La Cass. pen., Sez. V, con la sentenza n. 20221/2025 si è pronunciata sul reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione

Indebita destinazione di denaro e cose mobili e abuso di ufficio: sussiste un rapporto di specialità ex art. 15 c.p.
La Cassazione sul delitto di “Indebita destinazione di denaro o cose mobili”, fattispecie di reato prevista e punita dall’art. 314-bis C.p.

WhatsApp è un sistema informatico: l’accesso abusivo integra il reato di cui all’art. 615-ter C.p.
Il bene giuridico tutelato dal reato di Accesso abusivo a sistema informatico è individuato dalla giurisprudenza costante nella difesa del domicilio informatico...

Confisca per equivalente ex art. 648-bis: suscettibile di ablazione anche il prodotto del profitto del reato
La confisca per equivalente, in riferimento all’articolo 648-bis del Codice penale, che disciplina il reato di riciclaggio e 648-quater in tema di confisca

Reati ambientali: esclusa la responsabilità amministrativa se il produttore è in possesso del formulario ex art. 193 D.lgs. n. 152/2006
Una interessante sentenza in tema di responsabilità da smaltimento di rifiuti e di rapporto tra sentenze penali e procedimento amministrativo.

Costituzionalmente illegittimo il divieto di prevalenza dell’attenuante ex art. 625-bis sull’aggravante della recidiva reiterata
Dichiarata l’illegittimità dell’art. 69 sul divieto di prevalenza dell’attenuante della collaborazione del reo sulla aggravante della recidiva reiterata

Intercettazioni: la l. n. 47/2025 pone la durata massima di 45 giorni
La legge 31 marzo 2025 n. 47, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2025 n. 83 riforma l’art. 267, c. 3 del Codice di procedura penale

Bancarotta fraudolenta: i vantaggi compensativi della società fallita ex art. 2634 c.c. escludono la natura distrattiva
La natura distrattiva di un’operazione infra-gruppo può essere esclusa in presenza di vantaggi compensativi che riequilibrino gli effetti negativi della società...