DE PENAFORT, RAYMUNDUS: Summula Clarissimi iurisconsultique viri Raymundi

DE PENAFORT RAYMUNDUS.

Summula Clarissimi iurisconsultique viri Raymundi: demum revisa ac castigatissime correcta.Impressa est Colonie, apud Quentel, anno mundi 1508 ad finem Iunii. In 4° (200 x 140), (cxlviij cc.), eccellente legatura strettamente coeva in mezza pelle su assi di legno, integri e funzionanti i fermagli, testo in gotico, numerose annotazioni marginali di mano antica, fresco, genuino esemplare su carta robusta.

Di origini catalane, Raimondo De Peñafort, compì gli studi giuridici a Bologna, addottorandosi in diritto canonico, tenendovi poi cattedra fino al 1218. Chiamato a Barcellona da Berengario IV, fu poi eletto canonico della cattedrale e prevosto del capitolo. Entrato nell’ordine Domenicano nel 1222, nominato cappellano e penitenziere di papa Gregorio IX, fu poi da lui incaricato di attendere alla compilatio di tutte le Decretales, destinate a sostituire le varie raccolte già esistenti. La raccolta fu ufficialmente promulgata il 5 settembre 1234 dal Sommo Pontefice, e presentata alle università di Parigi e di Bologna, consegnando Raimondo a fama imperitura.

Importante edizione del primo cinquecento di una delle più celebri summae di diritto canonico mai data alle stampe, eccezionalmente rara, manca a tutte le biblioteche italiane, solo tre esemplari conosciuti. Ref: VD16 R 171

[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]
DE PENAFORT RAYMUNDUS.

Summula Clarissimi iurisconsultique viri Raymundi: demum revisa ac castigatissime correcta.Impressa est Colonie, apud Quentel, anno mundi 1508 ad finem Iunii. In 4° (200 x 140), (cxlviij cc.), eccellente legatura strettamente coeva in mezza pelle su assi di legno, integri e funzionanti i fermagli, testo in gotico, numerose annotazioni marginali di mano antica, fresco, genuino esemplare su carta robusta.

Di origini catalane, Raimondo De Peñafort, compì gli studi giuridici a Bologna, addottorandosi in diritto canonico, tenendovi poi cattedra fino al 1218. Chiamato a Barcellona da Berengario IV, fu poi eletto canonico della cattedrale e prevosto del capitolo. Entrato nell’ordine Domenicano nel 1222, nominato cappellano e penitenziere di papa Gregorio IX, fu poi da lui incaricato di attendere alla compilatio di tutte le Decretales, destinate a sostituire le varie raccolte già esistenti. La raccolta fu ufficialmente promulgata il 5 settembre 1234 dal Sommo Pontefice, e presentata alle università di Parigi e di Bologna, consegnando Raimondo a fama imperitura.

Importante edizione del primo cinquecento di una delle più celebri summae di diritto canonico mai data alle stampe, eccezionalmente rara, manca a tutte le biblioteche italiane, solo tre esemplari conosciuti. Ref: VD16 R 171

[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]