Ex Consigliere presso la Corte d’Appello di Trento - Sezione distaccata di Bolzano, oramai in pensione.
Rubriche dell'autore
Oltre lo steccato
L'integrazione europea, specialmente nel settore del diritto processual-penale, ha davanti a sé un cammino, né breve, né facile. Ritengo però che la conoscenza del...
Articoli dell'autore

Sottrazione di cose di tenue valore in particolari circostanze
Sottrazione di cose di tenue valore: analisi delle circostanze particolari trattate dal paragrafo 141 del Codice Penale austriaco

Circolazione stradale: principio di determinatezza e legittimità costituzionale
Principio di determinatezza e legittimità costituzionale: analisi di una norma sulla circolazione stradale

Mediatori in Austria: come cambia la loro attività con le modifiche alla legge federale
Mediatori in Austria: cosa cambia con le modifiche alla legge federale?

Aggressione e giurisdizione universale in Germania
Aggressione e giurisdizione universale in Germania: quali sono i poteri (e i limiti) dello Stato?

La cosiddetta “sentenza abbreviata” nei Codici di procedura penale della RFT e dell’Austria
Austria e Repubblica Federale Tedesca: quali sono le norme che regolano la cosiddetta “sentenza abbreviata”?

Inquinamento ambientale e atmosferico: norme di prevenzione in Europa e Austria
Inquinamento ambientale e atmosferico: le strategie adottate in Europa per combattere immissioni ed emissioni nocive nell’aria – e un focus sull’Austria

Lobbying-Gesetz (LobbyG): la legge sulle Lobby in Austria
Legge sulle lobby in Austria (Lobbying-Gesetz): un esempio e un'analisi di legittimità in contesti democratici

Obbligo di informazione e privazione della libertà personale nella RFT
Obbligo di informazione a seguito di arresto: come si comportano l'Austria e la Svizzera?

Ricorso contro l’imputazione
L’"Anklageschrift" (imputazione) è espressione della volontà del PM, di procedere e costituisce presupposto processuale.

Traffico di influenze illecite
La sentenza dell’OGH, oggetto del presente articolo dimostra, quali somme di denaro possano essere promesse in favore degli intervenienti.

Diritto dell’ambiente: alcuni principi
Nel consumo di risorse naturali, venga rispettato il principio, per cui le stesse possano essere “consumate” soltanto nei limiti della loro capacità.

Consumo di sostanze stupefacenti e di alcol
Indagini demoscopiche circa i motivi, che hanno indotto persone a far uso di stupefacenti e di alcol altresì sulla frequenza dell’uso e delle occasioni.