FRANCUS, VALENTINUS: Tractatus de fideiussoribus

FRANCUS VALENTINUS (Franck von Franckenstein, Valentin).

Tractatus de fideiussoribus tum ad ius communem, tum Saxonicum accommodatus. Una cum indice omnium materiarum scitu dignarum locupletissimo. Lipsiae, impensis Henningi Grosii Bibliopolae, 1594. In 4° (190X145) di ([8] cc, 510 pp., [29] cc.), pregevole legatura coeva in pergamena con iniziali del committente e data impressi sul piatto anteriore ed inscritte entro triplice filetto impresso a secco, titolo manoscritto al dorso, tagli rossi, marca editoriale sul frontespizio, in basso firma di possesso settecentesca, sottolineature frequenti e note in elegante grafia cancelleresca, esemplare fresco e genuino.

L’opera è una monografia sulle garanzie personali affrontate alla luce sia del diritto comune che delle peculiari norme vigenti in Sassonia. La solidità dell’impianto teorico sulla quale essa si basa è fatta evidente dalle autorità messe a frutto dall’autore per la sua elaborazione. Questi, attivo sul finire del XVI secolo, si cimenta qui, avvalendosi dell’esperienza accademica maturata presso le aule universitarie di Lipsia, nella disamina di un istituto che, ad onta dell’importanza rivestita nelle transazioni economiche, mancava ancora di accurata trattazione monografica.

Prima edizione, opera di assoluta rarità, manca a tutte le biblioteche italiane, KVK censisce solo otto esemplari.

Ref. Ch. G. Jocher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, ad vocem; VD16 F 2256.

[[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]

FRANCUS VALENTINUS (Franck von Franckenstein, Valentin).

Tractatus de fideiussoribus tum ad ius communem, tum Saxonicum accommodatus. Una cum indice omnium materiarum scitu dignarum locupletissimo. Lipsiae, impensis Henningi Grosii Bibliopolae, 1594. In 4° (190X145) di ([8] cc, 510 pp., [29] cc.), pregevole legatura coeva in pergamena con iniziali del committente e data impressi sul piatto anteriore ed inscritte entro triplice filetto impresso a secco, titolo manoscritto al dorso, tagli rossi, marca editoriale sul frontespizio, in basso firma di possesso settecentesca, sottolineature frequenti e note in elegante grafia cancelleresca, esemplare fresco e genuino.

L’opera è una monografia sulle garanzie personali affrontate alla luce sia del diritto comune che delle peculiari norme vigenti in Sassonia. La solidità dell’impianto teorico sulla quale essa si basa è fatta evidente dalle autorità messe a frutto dall’autore per la sua elaborazione. Questi, attivo sul finire del XVI secolo, si cimenta qui, avvalendosi dell’esperienza accademica maturata presso le aule universitarie di Lipsia, nella disamina di un istituto che, ad onta dell’importanza rivestita nelle transazioni economiche, mancava ancora di accurata trattazione monografica.

Prima edizione, opera di assoluta rarità, manca a tutte le biblioteche italiane, KVK censisce solo otto esemplari.

Ref. Ch. G. Jocher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, ad vocem; VD16 F 2256.

[[Studio Bibliografico Lex Antiqua - www.lexantiqua.com]