Parlamento: Legge Finanziaria 2006
Tra le misure recate dalla Finanziaria 2006 ricordiamo le seguenti: per ogni figlio nato o adottato nel 2005 e per i figli dal secondo in su, nati o adottati nel 2006, è istituito un assegno di 1.000 euro; le spese sostenute per mandare i figli all’asilo saranno detraibili per il 19% fino ad un massimo di 632 euro annui per ogni figlio; i contributi sociali a favore dei datori di lavoro sono tagliati dell’1%; viene istituita la Banca del Sud; è riconosciuto un indennizzo per le vittime di frodi finanziarie; gli stipendi dei politici sono ridotti del 10%; vengono operati tagli agli Enti locali; è istituita un’addizionale del 25% alle imposte sul reddito per chi produce o distribuisce materiale pornografico o che induce alla violenza.
(Legge 23 dicembre 2005, n.266: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006) - Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2005, n.302 - Supplemento Ordinario)
Tra le misure recate dalla Finanziaria 2006 ricordiamo le seguenti: per ogni figlio nato o adottato nel 2005 e per i figli dal secondo in su, nati o adottati nel 2006, è istituito un assegno di 1.000 euro; le spese sostenute per mandare i figli all’asilo saranno detraibili per il 19% fino ad un massimo di 632 euro annui per ogni figlio; i contributi sociali a favore dei datori di lavoro sono tagliati dell’1%; viene istituita la Banca del Sud; è riconosciuto un indennizzo per le vittime di frodi finanziarie; gli stipendi dei politici sono ridotti del 10%; vengono operati tagli agli Enti locali; è istituita un’addizionale del 25% alle imposte sul reddito per chi produce o distribuisce materiale pornografico o che induce alla violenza.
(Legge 23 dicembre 2005, n.266: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006) - Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2005, n.302 - Supplemento Ordinario)