“In casa e fuori” (40 anni dopo)

A cura di  Beatrice Buscaroli

Con questa rubrica si intende raccogliere e ripubblicare alcuni articoli degli anni Ottanta, che al di là della scrittura, suprema e inimitabile, fecero di Buscaroli uno dei più affermati giornalisti italiani. Alla politica e alla storia affiancheremo infatti pezzi di cultura, storia, arte, viaggi, che compresero il periplo di quel Santerno che era Piero Buscaroli, nato al di là di quel fiume, ad Imola.

Per approfondire: clicca la pagina interamente dedicata al giornalista, storico della musica e scrittore.


Jesi, Marche
Cultura /

Taccuino marchigiano

Un breve idillio marchigiano dove i paesaggi diventano uomini e le ombre della memoria si allungano fino a noi. Da Leopardi a Spontini, una Italia rara e unica
Italia
Società /

Ritorno a casa

C’era una volta, che tornare era un piacere. Di lontano, l’Italia si giungeva a idealizzarla. Nostalgie e indifferenze, attese e delusioni si bilanciavano
migranti
Attualità /

Le anime buone

Migranti: su questo progetto di quasi mezzo secolo fa riflette Buscaroli, con ragionamenti, al solito, incredibilmente profetici
Olympia, Grecia
Cultura /

Olimpia

Riportare le Olimpiadi in Grecia: un inizio tra ironia e sottile polemica, un’idea che saltuariamente ricompare offre spunto per una descrizione di Olimpia