Diritto / Carceri. Norme, numeri e storie degli ultimi trent’anni Uno sguardo alle politiche penitenziarie nazionali negli ultimi tre decenni.
Diritto / Le condizioni di legittimità della detenzione cautelare: un confronto tra la visione dei giudici italiani e quella dei giudici europei dei diritti umani Riflessioni sullo strumento della custodia cautelare: un confronto tra la visione italiana ed europea.
Diritto / Gratuito patrocinio: il teatro dell’assurdo Quando l'aula diventa teatro di commedie satiriche.
Diritto / Carcere e sessualità: “anche noi siamo uomini e donne”! Una riflessione in merito al diritto alla sessualità in carcere in un Paese dove la questione rimane un tabù.
Diritto / Violenza sessuale con “abuso di autorità”: per le Sezioni Unite può essere anche di fatto e di natura privata Orientamento decisivo della Cassazione sulla nozione di abuso di autorità.
Diritto / Sesso a distanza: anche l’invio di foto hard integra il reato di violenza sessuale L’atto sessuale può realizzarsi non solo con un contatto fisico diretto tra autore e persona offesa, ma anche a distanza, attraverso mezzi telematici.
Storia / Nelson Mandela: l’antidoto all’odio La figura di Nelson Mandela: quando il senso di libertà e di giustizia provarono a cambiare un Paese.
Letteratura / Invictus L'autore compose la poesia su un letto di ospedale a causa di una grave tubercolosi ossea che lo colpì: un inno alla resistenza e al coraggio.
Diritto / Custodia cautelare in carcere Analisi di un caso di privazione della libertà di un sospettato.
Diritto / Quando la pena non realizza né giustizia né sicurezza Dall’esame di un caso alla richiesta di riforme urgenti tese a ridurre lo spazio della pena detentiva a favore di un ventaglio di sanzioni extracarcerarie.
Diritto / Il disagio psichico in carcere: gestione ordinaria o straordinaria Un approfondimento in materia di disagio psichico in carcere in seguito all'accordo tra il Governo e le province autonome di Treno e Bolzano.