Analisi della pronuncia della Corte Costituzionale sul rapporto competenziale fra fonte legislativa statale e regionale in materia di gestione della pandemia.
Riflessione in chiave critica su due recenti decisioni della Corte costituzionale nella materia del favoreggiamento e dello sfruttamento della prostituzione.
Osservazioni riguardo alla sentenza n. 32/2021 della Corte costituzionale che ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale in merito.
Sent. Corte Cost. relativo al caso in cui l’oggetto della riconvenzionale è pregiudicante alla domanda principale ed è di competenza del Tribunale collegiale.
Esame della pronuncia emanata dalla Corte Costituzionale n. 230 del 2020 evidenziando la necessità di un intervento legislativo per colmare il vuoto normativo.
Analisi del regime intertemporale delle modifiche peggiorative in tema di espiazione della pena e della recente soluzione adottata dalla Corte Costituzionale.
La sentenza di Karlsrhue: dove si possono prendere in considerazione le motivazioni profonde delle difficoltà di concretizzazione del progetto Europeo.
Ordinanza del Tribunale di Mantova che definisce irragionevole ed irrazionale la scelta normativa di obbligare il giudice civile a presenziare l’udienza.