Diritto / Ne bis in idem e diritti umani Il diritto al ne bis in idem: la tutela degli individui dalle sofferenze e dai costi di un nuovo procedimento penale intentato per il medesimo fatto
Diritto / Crisi Ucraina: non dimentichiamo i principi e i trattati internazionali Il focus del discorso poggia su due cardini di principio istituzionale-internazionale, quali la violazione della pace e la collaborazione per essa degli Stati.
Diritto / Corte Edu condanna l’Italia per trattamenti inumani e degradanti Il carcere non è il luogo per persone con problemi psichiatrici, l’Italia condannata dalla corte Edu per trattamenti inumani.
Diritto / Berlusconi contro Italia: il processo Mediaset a Strasburgo Processo Mediaset e Berlusconi: le domande rivolte dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo al Governo italiano in sede di comunicazione del ricorso.
Diritto / La protezione del minore e della donna nel sistema normativo africano Analisi in materia di protezione del minore e della donna nel sistema normativo africano: un'integrazione è possibile?
Diritto / Frontex e la tutela dei diritti umani: quis custodiet ipsos custodes? Dopo aver inquadrato le condotte, l’articolo analizza la debolezza strutturale dei meccanismi di tutela dei diritti umani.
Diritto / Il contenzioso interstatale dinanzi alla Corte europea dei diritti umani quale strumento orientato alla tutela dell’interesse collettivo Analisi preliminare circa il fenomeno del contenzioso interstatale in materia di diritti umani dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo.
Diritto / Obiezione o illusione? Estratto dall'ultimo numero di Percorsi Penali: nuove questioni e vecchi problemi a partire da due recenti pronunzie della Corte di Strasburgo.
Diritto / CEDU: tempo e situazioni di fatto non devono prevalere sui provvedimenti giudiziari La Corte Europea dei Diritti Umani condanna l’Italia per aver interrotto un rapporto familiare tra nonna e nipote.
Diritto / L’asilo diplomatico come tradición latino-americana e sviluppi recenti: il caso Assange L’asilo diplomatico è considerato un istituto giuridico esclusivamente dagli Stati latinoamericani, regolato dalla Convenzione di Caracas.
Diritto / Anche nel diritto, osare l’inedito Uscita “programmatica” per la rubrica "Oltre lo stato per l’ordinamento".
Letteratura / Se questo è un Uomo La testimonianza di Primo Levi per non dimenticare le atrocità compiute.