Analisi di una sentenza del Tribunale di Bologna: una società che gestisce alberghi accusa un'altra concorrente di aver “copiato” il format alberghiero.
Approfondimento in materia di regolamentazione dei rapporti tra il titolare del marchio e gli agenti/rappresentanti incaricati della vendita dei prodotti.
Pronuncia del Tribunale che ha inibito a una società che commercializzava prodotti agricoli italiani usando come marchio “COOP Italy” l'uso del termine.
Esame di una pronuncia del Tribunale Ue sul tema della registrabilità come marchio di un segno grafico contenente la stilizzazione di una foglia di cannabis.
La diffusione di Internet ha determinato notevoli cambiamenti all’interno dello scenario delle opportunità commerciali che vede protagoniste le singole imprese...
Nel presente articolo si approfondiscono gli aspetti fiscali del marchio, analizzato sotto l'aspetto fiscale, sportivo dilettantistico e nello sviluppo del...
Nel racconto del marchio, l’impresa è il parlante e proponente che individua e cerca di sedurre i suoi interlocutori privilegiati, il pubblico di riferimento al...
That’ the first line of our daily story: a story about chocolate, shapes and trademark law. The main character of this little novel is the iconic four-fingers...
Copyright protection to smells: in the EU smells protection by copyright law has been the object of a long and intensive debate. In particular, in 2006, two...
Al centro delle diatribe di questi ultimi anni si sono trovati marchi di multinazionali che hanno adottato denominazioni di tipo descrittivo e di tipo laudativo...