Ufficio Brevetti Cinese: pubblicata informativa sviluppo Proprietá Intellettuale
Tra i vari argomenti trattari dalla predetta newsletter, sono stati presentati i risultati della recente campagna "100 giornate antipirateria": l’azione, svolta da metà Luglio fino alla fine Ottobre 2006, è stata condotta dal Ministero di Coltura, dal Ministero di Sicurezza Pubblica e da altri dipartimenti. I partecipanti hanno sequestrato più di 58 milioni di pubblicazioni illegali e attività di produzione di DVD e hanno esaminato 10.000 casi di violazione degli IPR. L’azione può essere considerata con notevole interesse dai paesi occidentali come serio impegno del governo cinese nella lotta della Cina contro la violazione degli IPR.
Inoltre, la predetta newsletter fornisce vari stime sulle attività R&S nelle aziende Cinesi, che mostrano un aumento dell’inversione R&S di un 31% nel 2005 rispetto al 2004. Gli investimenti in Cina in R&S rappresentano il 1.34% del PIL. L’Ufficio Nazionale delle Statistiche (NBS) inoltre ha constatato che meno di un quarto delle aziende cinesi sono attive in R&S e meno del 10% sono proprietarie di brevetti.
[Avv. Elisabetta Marchesi]
Tra i vari argomenti trattari dalla predetta newsletter, sono stati presentati i risultati della recente campagna "100 giornate antipirateria": l’azione, svolta da metà Luglio fino alla fine Ottobre 2006, è stata condotta dal Ministero di Coltura, dal Ministero di Sicurezza Pubblica e da altri dipartimenti. I partecipanti hanno sequestrato più di 58 milioni di pubblicazioni illegali e attività di produzione di DVD e hanno esaminato 10.000 casi di violazione degli IPR. L’azione può essere considerata con notevole interesse dai paesi occidentali come serio impegno del governo cinese nella lotta della Cina contro la violazione degli IPR.
Inoltre, la predetta newsletter fornisce vari stime sulle attività R&S nelle aziende Cinesi, che mostrano un aumento dell’inversione R&S di un 31% nel 2005 rispetto al 2004. Gli investimenti in Cina in R&S rappresentano il 1.34% del PIL. L’Ufficio Nazionale delle Statistiche (NBS) inoltre ha constatato che meno di un quarto delle aziende cinesi sono attive in R&S e meno del 10% sono proprietarie di brevetti.
[Avv. Elisabetta Marchesi]