ALBANI, IOHANNES FRANCISCUS: Neniae pontificis de iure reges adpellandi

ALBANI IOHANNES FRANCISCUS (PSEUD. DI JOHANN PETER VON LUDEWIG)

Neniae pontificis de iure reges adpellandi.

Romae Novae (recte Halle), typis Aldinis, 1706.

Cm. 18,5, pp. (16) 153 (55). Corona xil. al frontespizio bicromo. Leg. coeva in cart. alla rustica con titoli ms. al dorso. Trascurabili tracce d’uso alla legatura. Naturali fioriture e bruniture dovute alla qualità della carta, peraltro ben conservato; in barbe.

Johann Peter von Ludewig (1668-1743), storico e giurista tedesco, fu tra le più autorevoli figure della dottrina giuspolitica tedesca del XVIII secolo. Fu autore di oltre cento opere a stampa. Questo libro, messo all’Indice con decreto del 21 gennaio 1721, tratta della sovranità del pontefice in rapporto al potere temporale di re e principi. L’Autore menziona, a supporto delle proprie tesi, centinaia di fonti che spaziano dalla dottrina giuridica medievale fino al pensiero politico della piena età moderna.

Assai raro. Edizione originale. Cfr. Kvk. (S127)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]

ALBANI IOHANNES FRANCISCUS (PSEUD. DI JOHANN PETER VON LUDEWIG)

Neniae pontificis de iure reges adpellandi.

Romae Novae (recte Halle), typis Aldinis, 1706.

Cm. 18,5, pp. (16) 153 (55). Corona xil. al frontespizio bicromo. Leg. coeva in cart. alla rustica con titoli ms. al dorso. Trascurabili tracce d’uso alla legatura. Naturali fioriture e bruniture dovute alla qualità della carta, peraltro ben conservato; in barbe.

Johann Peter von Ludewig (1668-1743), storico e giurista tedesco, fu tra le più autorevoli figure della dottrina giuspolitica tedesca del XVIII secolo. Fu autore di oltre cento opere a stampa. Questo libro, messo all’Indice con decreto del 21 gennaio 1721, tratta della sovranità del pontefice in rapporto al potere temporale di re e principi. L’Autore menziona, a supporto delle proprie tesi, centinaia di fonti che spaziano dalla dottrina giuridica medievale fino al pensiero politico della piena età moderna.

Assai raro. Edizione originale. Cfr. Kvk. (S127)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]