ALCIATI, ANDREA: Parere di diritto tributario (manoscritto inedito)

MANOSCRITTO INEDITO DI ANDREA ALCIATI, IL PIÙ GRANDE GIURISTA LOMBARDO DEL RINASCIMENTO.

In folio (21,5x31cm), legatura alla rustica in cofanetto recente con tassello e titolo in oro, pp. 7, 21 righe per pagina.

RARISSIMO MANOSCRITTO INEDITO DI ANDREA ALCIATI, CONTENENTE UNA PERIZIA LEGALE IN AMBITO DI DIRITTO TRIBUTARIO: si tratta di un parere sulle decime da esigere sull’uliveto di un monastero.

ALCIATI, ANDREA (1492 Alzata presso Milano-Pavia, 1550), giurista e scrittore, uno dei primi riformatori umanisti del diritto romano. MANOSCRITTO IN LATINO, CON RIGA DI AUTENTICAZIONE E FIRMA AUTOGRAFA. Nitidi caratteri corsivi in inchiostro nero, la prima riga in lettere capitali rosse. Senza luogo e data [ma, datato in base alla filigrana: Milano, circa 1525].

[Presentato da Biblipathos alla XXII Mostra del libro antico, Milano (10-13 marzo 2011)]
MANOSCRITTO INEDITO DI ANDREA ALCIATI, IL PIÙ GRANDE GIURISTA LOMBARDO DEL RINASCIMENTO.

In folio (21,5x31cm), legatura alla rustica in cofanetto recente con tassello e titolo in oro, pp. 7, 21 righe per pagina.

RARISSIMO MANOSCRITTO INEDITO DI ANDREA ALCIATI, CONTENENTE UNA PERIZIA LEGALE IN AMBITO DI DIRITTO TRIBUTARIO: si tratta di un parere sulle decime da esigere sull’uliveto di un monastero.

ALCIATI, ANDREA (1492 Alzata presso Milano-Pavia, 1550), giurista e scrittore, uno dei primi riformatori umanisti del diritto romano. MANOSCRITTO IN LATINO, CON RIGA DI AUTENTICAZIONE E FIRMA AUTOGRAFA. Nitidi caratteri corsivi in inchiostro nero, la prima riga in lettere capitali rosse. Senza luogo e data [ma, datato in base alla filigrana: Milano, circa 1525].

[Presentato da Biblipathos alla XXII Mostra del libro antico, Milano (10-13 marzo 2011)]