Messaggio di errore

Access denied. You must log in to view this page.

Antitrust: sanzioni a tre operatori di servizi turistici on line

Importanti pronunce dell’Autorità garante della concorrenza e il mercato in materia di pratiche commerciali scorrette poste in essere da tre noti operatori on line di servizi turistici, sanzionati per complessivi 415mila euro. Le pratiche sanzionate sono le seguenti:

- Offerte vantaggiose e prezzo finale molto più alto
- Blocco delle somme pagate dai consumatori
- Offerte non trasparante di garanzia assicurativa
- Ostacoli e costi eccessivi per i reclami


E’ consigliabile leggere integralmente tutti e tre i provvedimenti, in quanto presentano notevoli spunti di grande utilità per orientare l’attività on line di operatori in settori anche diversi da quello turistico. Pratiche giudicate scorrette dall’Antitrust, con particolare riferimento a promozione di offerte vantaggiose, lacune e poca trasparenza nelle informazioni contrattuali, difficoltà nella fase di assistenza post vendita, impossibilità di risalire agevolmente ai soggetti titolari dell’attività on line, sono infatti ampiamente diffuse nelle società che gestiscono siti di commercio elettronico, ostacolando l’accesso a comunicazioni e transazioni on line.

Vale la pena di riportare il seguente significativo passaggio: Con specifico riguardo alla valutazione del canone di diligenza professionale, è da evidenziare che non si è riscontrato, da parte del professionista, il normale grado di competenza e attenzione che ragionevolmente ci si può attendere da un operatore dello specifico settore delle agenzie di viaggio con riferimento alle attività strumentali alla comprensione, da parte dei consumatori, della portata delle offerte di viaggio da esso intermediate ed alla protezione dei diritti spettanti ai consumatori.

Importanti pronunce dell’Autorità garante della concorrenza e il mercato in materia di pratiche commerciali scorrette poste in essere da tre noti operatori on line di servizi turistici, sanzionati per complessivi 415mila euro. Le pratiche sanzionate sono le seguenti:

- Offerte vantaggiose e prezzo finale molto più alto
- Blocco delle somme pagate dai consumatori
- Offerte non trasparante di garanzia assicurativa
- Ostacoli e costi eccessivi per i reclami


E’ consigliabile leggere integralmente tutti e tre i provvedimenti, in quanto presentano notevoli spunti di grande utilità per orientare l’attività on line di operatori in settori anche diversi da quello turistico. Pratiche giudicate scorrette dall’Antitrust, con particolare riferimento a promozione di offerte vantaggiose, lacune e poca trasparenza nelle informazioni contrattuali, difficoltà nella fase di assistenza post vendita, impossibilità di risalire agevolmente ai soggetti titolari dell’attività on line, sono infatti ampiamente diffuse nelle società che gestiscono siti di commercio elettronico, ostacolando l’accesso a comunicazioni e transazioni on line.

Vale la pena di riportare il seguente significativo passaggio: Con specifico riguardo alla valutazione del canone di diligenza professionale, è da evidenziare che non si è riscontrato, da parte del professionista, il normale grado di competenza e attenzione che ragionevolmente ci si può attendere da un operatore dello specifico settore delle agenzie di viaggio con riferimento alle attività strumentali alla comprensione, da parte dei consumatori, della portata delle offerte di viaggio da esso intermediate ed alla protezione dei diritti spettanti ai consumatori.