Pubbliredazionale Diritto / Come procedere alla protezione dei marchi delle imprese? La tutela dei marchi d’impresa è un elemento assolutamente non trascurabile nel processo di crescita aziendale e fidelizzazione della clientela.
Diritto / Furto di oggetti trafugati all’interno di una autovettura Furto di oggetti trafugati all’interno di una autovettura: le nozioni normative di necessità e consuetudine e il rischio di arbitrarie opzioni
Diritto / “Bürgergeld” nella RFT “Bürgergeld”: obiettivi, modalità e investimenti della RFT per il sostegno economico e formativo dei cittadini in difficoltà
Diritto / La mafia al Nord: tra paradigmi sociologici e questioni giurisprudenziali Quali sono le caratteristiche della mafia al Nord?
Diritto / Sicurezza sul lavoro: attenzione alla posizione di garanzia del preposto Sicurezza sul lavoro: quali novità per la garanzia del preposto di fatto?
Diritto / Privacy: segnalazione ai sensi dell’art. 144 del d. lgs. n. 196/2003 Con il presente documento si intende sottoporre all’attenzione di Codesta Autorità Garante per la protezione dei dati personali alcune questioni sottese
Diritto / Rapporto sulla trasparenza disciplinare al tempo di Palamara Noti essendo ’peccati’ e ‘peccatori’, il segreto endoassociativo finirebbe per proteggere soltanto chi avrebbe dovuto sanzionarli
Diritto / Giustizia e small claims in Irlanda in Irlanda, con il termine small claim in ambito commerciale si intende una controversia di valore non superiore a € 2.000 relativa a casi determinati
Diritto / Nel nome della madre bis Illegittimità dell'attribuzione automatica del cognome paterno, secondo la Corte costituzionale, ma il Parlamento ancora non si esprime
Diritto / TAR: per i titoli morali della patente rivolgiti al giudice ordinario TAR sul rilascio della patente di guida: è il Giudice Ordinario a decidere riguardo i requisiti morali
Diritto / Tremonti ambientale: l’ordinanza 21526/2022 della Cassazione è la luce alla fine del tunnel? Tremonti ambientale: alcune considerazioni per poter utilizzare la pronuncia della Cassazione nella strategia difensiva
Diritto / Attacchi hacker e vulnerabilità dei siti delle pubbliche amministrazioni Le pubbliche amministrazioni italiane risultano vulnerabili a possibili cyber attacchi: come implementare il sistema di cybersecurity?