Diritto / Dipendenti, offese via social e chat aziendale. Quando il datore di lavoro può licenziare? Due recenti pronunce si occupano della licenziabilità del dipendente che offende i propri superiori con un post su Facebook o sulla chat aziendale.
Diritto / Investigazioni difensive e investigatori privati Utilizzabili i risultati delle attività degli investigatori anche se nominati direttamente dalle parti e non dai difensori.
Diritto / Delega fiscale: e se fosse 25% per tutti? Il testo del disegno di legge delega implica la crescita economica, la semplificazione del sistema tributario e la progressività del sistema stesso.
Diritto / Verso la riforma della giustizia tributaria Il PNRR ha previsto, all’interno della riforma fiscale, anche la necessaria ed urgente riforma strutturale della giustizia tributaria.
Diritto / Stato di eccezione, il monito di Agamben Per Giorgio Agamben lo «stato di eccezione» teorizzato da Carl Schmitt è compiuto. Ma cosa succede quando l’eccezione diventa la regola?
Diritto / Dialogo tra Corti UE e nazionali: stato del processo di integrazione Dialogo tra Corti europee e nazionali: tale complementarietà, cooperazione ed integrazione modifica il ruolo della Corte di Cassazione.
Diritto / Covid: la gestione normativa in Italia e in Europa L'impatto del Covid entro gli equilibri costituzionali italiani: una ricognizione intorno alla natura dei principali atti normativi.
Diritto / Le fondazioni universitarie La disposizione normativa ha quindi concesso alle Università la facoltà di affidare alle fondazioni tutte quelle attività che non siano didattica e di ricerca.
Economia / Ricchezza e povertà di George Gilder Ricchezza e povertà di George Gilder offrì una nuova visione del capitalismo e diventò il manifesto della Reaganomics.
Pubbliredazionale Diritto / Il ruolo dell’ ANAC e la tracciabilità dei flussi finanziari L’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, è un’autorità amministrativa indipendente frutto di diverse trasformazioni ed evoluzioni.
Diritto / La responsabilità del medico specialista e del medico generale Il medico, interpellato anche per un semplice consulto specialistico, ha gli stessi doveri professionali di quello che ha in carico il paziente.