Diritto / La “Roadmap for Reopening” dell’Irlanda post Covid-19 Il programma per la ripartenza in Irlanda dalla fase 1 alla fase 4.
Diritto / Che reati posso commettere in videoconferenza? Risposte alle domande più frequenti riguardo ad alcune ipotesi di reati commissibili a mezzo di piattaforme di videochat.
Diritto / Decreto Rilancio: ma l’Italia si avvia a diventare un paese trust? Esame dello strumento del patrimonio destinato previsto dal Decreto Rilancio che può rappresentare una figura di trust nato per volontà di legge.
Diritto / La liberazione di Silvia Romano e le sue implicazioni giuridiche Le funzioni dell’AISE, le cause di giustificazione e le trattative, per meglio inquadrare il caso Romano.
Diritto / Il diritto al nome e sua tutela nelle associazioni non riconosciute Analisi in materia di associazioni non riconosciute in relazione al diritto al nome.
Diritto / Covid-19: la gestione dei rifiuti, deroghe ai principi esistenti e nuove regole per l’emergenza Esame delle regole da applicare per la gestione dei rifiuti durante al pandemia, tra normativa nazionale e circolari regionali.
Diritto / L’obiezione di coscienza: ripercussioni concrete e significativi aspetti Cenni all’obiezione di coscienza, alla copertura costituzionale e alla previsione legislativa.
Diritto / Notifiche atti tributari e compiuta giacenza Analisi delle novità in relazione alla notifica degli atti tributari in seguito al decreto "Cura Italia".
Diritto / Stato, società, costituzione: immagini e paradigmi Analisi dei diversi paradigmi del fenomeno statuale sviluppatisi in Europa dall’Ottocento.
Diritto / Partecipazione al processo costituzionale Spunti sulla delibera della Corte Costituzionale: introduce la partecipazione degli “amici della curia” e i soggetti istituzionali.
Diritto / L’interpretazione del testamento Nell’interpretazione del testamento si deve cercare la reale volontà del testatore, senza fermarsi al comune significato letterale di parole o lucuzioni.