La protezione dall’innalzamento delle temperature è un diritto umano fondamentale? Nel contributo si analizza il cambiamento climatico e i diritti umani
La normativa alimentare non prevede la delega di funzioni, a differenza di quanto avviene nella normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il diritto di sciopero è l’astensione collettiva dal lavoro per rivendicare i propri diritti e avanzare delle pretese. Ma fino a che punto può spingersi?
l trust antimafia può essere un utile strumento di salvaguardia degli interessi correlati all’attività imprenditoriale colpita dal provvedimento interdittivo
Il Consiglio di Stato con la Sentenza 5670 del luglio 2022 ha chiarito la funzione e la sindacabilità delle cosiddette prescrizioni o condizioni ambientali
La contestazione disciplinare tardiva non rende insussistente il fatto. Il lavoratore, pertanto, non ha diritto alla tutela reintegratoria di cui all’art. 18
Il deposito telematico degli atti del processo è perfezionato con la ricevuta di avvenuta consegna inoltrata dall’indirizzo di posta elettronica certificata
L’affidamento condiviso per mezzo dell’introduzione del principio della shared residence dei figli di genitori separati o divorziati. La Risoluzione europea
La terza parte di un articolo che tratta dell’impatto ambientale di una tecnologia che sta rivoluzionando la vita dell’uomo: l’intelligenza artificiale (IA)