Storia / Gli Etruschi e la politica: Eracle e il passaggio dall’aristocrazia alla democrazia Eracle e Atena, presenti in diversi reperti esposti alla mostra di Bologna, prorogata, ci guidano alla scoperta dei regimi di governo degli Etruschi.
Arte / L’eredità degli indiani d’America La comprensibile legge del più forte e l’incomprensibile irrisione dei trattati, le fotografie di Curtis che documentano gli ultimi indiani.
Letteratura / COVID-19: Il buonismo dell’ottimismo e l’uomo di Machiavelli Una riflessione sull'ottimismo odierno attraverso le parole di Machiavelli.
Cultura / Grotte rifugio e città perduta: digressioni latinoamericane Esperienze in Ecuador e Colombia in luoghi molto distanti dal turismo di massa.
Storia / Tagete: un bimbo anziano che insegna agli Etruschi Grazie al reperto eccezionale esposto alla mostra di Bologna, prorogata sino al 29 novembre, ripercorriamo le caratteristiche della religiosità etrusca.
Letteratura / Le istituzioni e la libertà Raimondo Cubeddu e il fallimento della politica e delle sue istituzioni.
Letteratura / Giustizia e Gogna: le armi dei “moralizzatori” Il processo dell'opinione pubblica: qualche esempio tra letteratura e storia.
Religione / Il beato Pier Giorgio Frassati e la giovinezza fertile La breve vita di Pier Giorgio Frassati, terziario domenicano: connubio di una fede forte e di un’attenzione politica non priva di coraggio.
Cultura / Foto di copertina, ricordi e maestro di Vita La scuola de Il Borghese e di Mario Tedeschi, la copertina e l’origine della fotonotizia.