Bonus mobilità: 750 euro per bici o monopattini green

Bonus mobilità: cos’è?
Il bonus mobilità è un contributo che viene concesso sotto forma di credito di imposta a chi ha rottamato nel corso del 2020 un vecchio mezzo in categoria M1 (per l’esattezza dal 1 agosto al 31 dicembre dell’anno 2020) e riacquistato contestualmente biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile.
Il bonus viene riconosciuto nella misura massima di 750 euro sotto forma di credito di imposta.
Bonus mobilità: quando si può chiedere?
Il bonus potrà essere richiesto a partire dal 13 aprile fino al 13 maggio 2022
Bonus mobilità: come si chiede?
Chi vorrà usufruire del bonus mobilità per l’acquisto di un veicolo green a seguito di rottamazione di vecchio veicolo inquinante (con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km), dovrà trasmettere all’agenzia delle Entrate il modello per ottenere un credito di imposta fino a 750 euro per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike.
Ricordiamo che lo sconto fiscale riguarda anche gli utenti che si siano abbonati al servizio pubblico oppure ai servizi di car sharing.
Attenzione però: il bonus potrà essere fatto valere solo nella dichiarazione dei redditi.
Il limite di spesa massimo complessivo previsto per il bonus mobilità è pari a 5 milioni di euro.
Bonus mobilità: dove trovo il modulo per richiederlo?
La procedura, seppur resa pubblica, non è ancora stata specificata esattamente dall'Agenzia delle Entrate, che, con ogni probabilità, nei prossimi giorni, e comunque prima della metà del mese di aprile, data prevista dall'Agenzia per l'inizio della possibilità di richiedere il bonus.
Per ora, è soltanto conosciuto il modo, ovvero attraverso modulo messo a disposizione dall'Agenzia stessa.
L’Agenzia delle Entrate provvederà a pubblicare il modulo per fare richiesta.
A questo link potrete trovare il comunicato stampa con tutte le indicazioni utili.