CABASSUTIUS, JOANNES: Juris canonici theoria et praxis

CABASSUTIUS JOANNES

Juris canonici theoria et praxis. Ad forum tam sacramentale quam contentiosum, tum ecclesiasticum, tum saeculare.

Venetiis, apud Christophorum Zane, 1728.

Cm. 34,5, pp. (12) 279 (1).

Bella vignetta al frontespizio bicolore, alcuni bei capilettera e testata in xilografia. Leg. coeva in piena perg. semi-rigida con titoli ms. al dorso. Naturali fioriture dovute alla qualità della carta, qualche sporadico e lieve alone, peraltro esemplare ben conservato.

Jean Cabassut (1604-1685), teologo e canonista francese nativo di Aix, curò minuziosamente una formazione culturale basata sulla conoscenza di numerose lingue e si dedicò in seguito allo studio del diritto ecclesiastico. Nel suo soggiorno romano durato quasi due anni raccolse numerose fonti storiche e fu tra l’altro conclavista all’elezione pontificia di Alessandro VII; in seguito a quest’esperienza compilò una fortunata Notitia conciliorum e quest’erudito ed interessante manuale incentrato sugli aspetti procedurali del diritto canonico (figure istituzionali, benefici ecclesiastici, matrimonio e divorzio, giudizio, delitti, mutuo, usura, cambio, società, patti ed obbligazioni).

Cfr. Iccu; Kvk; non in Sapori. (2-S129)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]

CABASSUTIUS JOANNES

Juris canonici theoria et praxis. Ad forum tam sacramentale quam contentiosum, tum ecclesiasticum, tum saeculare.

Venetiis, apud Christophorum Zane, 1728.

Cm. 34,5, pp. (12) 279 (1).

Bella vignetta al frontespizio bicolore, alcuni bei capilettera e testata in xilografia. Leg. coeva in piena perg. semi-rigida con titoli ms. al dorso. Naturali fioriture dovute alla qualità della carta, qualche sporadico e lieve alone, peraltro esemplare ben conservato.

Jean Cabassut (1604-1685), teologo e canonista francese nativo di Aix, curò minuziosamente una formazione culturale basata sulla conoscenza di numerose lingue e si dedicò in seguito allo studio del diritto ecclesiastico. Nel suo soggiorno romano durato quasi due anni raccolse numerose fonti storiche e fu tra l’altro conclavista all’elezione pontificia di Alessandro VII; in seguito a quest’esperienza compilò una fortunata Notitia conciliorum e quest’erudito ed interessante manuale incentrato sugli aspetti procedurali del diritto canonico (figure istituzionali, benefici ecclesiastici, matrimonio e divorzio, giudizio, delitti, mutuo, usura, cambio, società, patti ed obbligazioni).

Cfr. Iccu; Kvk; non in Sapori. (2-S129)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]