Cassazione Civile: responsabilità solidale dei soci di snc per debiti tributari
Infatti, continua la Corte, "in tale previsione va ravvisata una modifica del rapporto obbligatorio dal lato passivo, per la quale, pur se la cancellazione della società dal registro delle imprese non ne determina l’estinzione se e fino a quando permangono debiti sociali, all’obbligazione della società si aggiunge quella dei soci". Pertanto, ai creditori insoddisfatti è concessa la facoltà di scegliere se agire contro i soci o la società, non ancora estinta sulla base della disciplina applicabile al caso di specie, ovvero quella anteriore al Decreto Legislativo n. 6 del 2003, che, invece, ha collegato alla cancellazione della società (anche di persone) l’immediata estinzione della medesima.
Alla luce delle considerazioni sopra esposte, la Corte accoglie il ricorso dell’Agenzia, cassa la sentenza impugnata e rigetta il ricorso introduttivo dei ricorrenti (soci responsabili).
(Corte di Cassazione - Sezione Tributaria, Sentenza 10 giugno 2011, n.12779)
Infatti, continua la Corte, "in tale previsione va ravvisata una modifica del rapporto obbligatorio dal lato passivo, per la quale, pur se la cancellazione della società dal registro delle imprese non ne determina l’estinzione se e fino a quando permangono debiti sociali, all’obbligazione della società si aggiunge quella dei soci". Pertanto, ai creditori insoddisfatti è concessa la facoltà di scegliere se agire contro i soci o la società, non ancora estinta sulla base della disciplina applicabile al caso di specie, ovvero quella anteriore al Decreto Legislativo n. 6 del 2003, che, invece, ha collegato alla cancellazione della società (anche di persone) l’immediata estinzione della medesima.
Alla luce delle considerazioni sopra esposte, la Corte accoglie il ricorso dell’Agenzia, cassa la sentenza impugnata e rigetta il ricorso introduttivo dei ricorrenti (soci responsabili).
(Corte di Cassazione - Sezione Tributaria, Sentenza 10 giugno 2011, n.12779)