Cassazione: niente solidarietà del proprietario del veicolo per la sospensione della patente al conducente

Il principio desumibile dall’articolo 6 della legge n. 689 del 1981 e dall’articolo 196 Codice della strada, secondo il quale degli illeciti amministrativi sanzionabili con il pagamento di una somma di danaro rispondono, in solido con il trasgressore, anche i proprietari ed i titolari di diritto di godimento delle cose servite per commettere la violazione, salvo che dimostrino che la cosa è stata usata contro la loro volontà, non è applicabile con riguardo alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida prevista nel caso di superamento di oltre quaranta Km. orari del limite di velocità, ove questo sia accertato mediante apparecchiatura autovelox e non contestato immediatamente.

La sanzione della sospensione ha natura personale ed afflittiva, incidendo sulla legittimazione alla guida, e gravando sull’atto amministrativo di abilitazione, mentre solo le sanzioni di natura patrimoniale sono suscettibili di essere oggetto del regime di solidarietà passiva che coinvolge il proprietario del veicolo.

Massima e sentenza sul sito della Cassazione.

(Corte di Cassazione - Sezione Prima Civile, Sentenza 28 marzo 2006, n.7008: Circolazione stradale - Eccesso di velocità - Contestazione non immediata - Sospensione patente al proprietario del veicolo - Esclusione).
Il principio desumibile dall’articolo 6 della legge n. 689 del 1981 e dall’articolo 196 Codice della strada, secondo il quale degli illeciti amministrativi sanzionabili con il pagamento di una somma di danaro rispondono, in solido con il trasgressore, anche i proprietari ed i titolari di diritto di godimento delle cose servite per commettere la violazione, salvo che dimostrino che la cosa è stata usata contro la loro volontà, non è applicabile con riguardo alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida prevista nel caso di superamento di oltre quaranta Km. orari del limite di velocità, ove questo sia accertato mediante apparecchiatura autovelox e non contestato immediatamente.

La sanzione della sospensione ha natura personale ed afflittiva, incidendo sulla legittimazione alla guida, e gravando sull’atto amministrativo di abilitazione, mentre solo le sanzioni di natura patrimoniale sono suscettibili di essere oggetto del regime di solidarietà passiva che coinvolge il proprietario del veicolo.

Massima e sentenza sul sito della Cassazione.

(Corte di Cassazione - Sezione Prima Civile, Sentenza 28 marzo 2006, n.7008: Circolazione stradale - Eccesso di velocità - Contestazione non immediata - Sospensione patente al proprietario del veicolo - Esclusione).