Cassazione SU Penali: nel patteggiamento no alla condanna alle spese del danneggiato

"Nella udienza avente ad oggetto la richiesta di applicazione della pena nel corso delle indagini, ex art. 447 c.p.p., non è ammessa la costituzione di parte civile, e pertanto è illegittima la condanna dell’imputato al pagamento delle spese sostenute dal danneggiato dal reato la cui costituzione quale parte civile sia stata ammessa dal giudice, nonostante tale divieto".

Detto principio, elaborato dalle Sezioni Unite, "va esteso, per la stessa ratio, alle udienze fissate per l’applicazione della pena a norma dell’art. 464 c.p.p. (a seguito di opposizione a decreto penale) e degli artt. 446 comma 1, ult. periodo, e 458 comma 1 c.p.p. (a seguito di decreto di giudizio immediato)".

(Corte di Cassazione - Sezioni Unite Penali, Sentenza 23 dicembre 2008, n.47803: Patteggiamento nel corso delle indagini preliminari - Costituzione di parte civile - Ammissibilità - Esclusione).
"Nella udienza avente ad oggetto la richiesta di applicazione della pena nel corso delle indagini, ex art. 447 c.p.p., non è ammessa la costituzione di parte civile, e pertanto è illegittima la condanna dell’imputato al pagamento delle spese sostenute dal danneggiato dal reato la cui costituzione quale parte civile sia stata ammessa dal giudice, nonostante tale divieto".

Detto principio, elaborato dalle Sezioni Unite, "va esteso, per la stessa ratio, alle udienze fissate per l’applicazione della pena a norma dell’art. 464 c.p.p. (a seguito di opposizione a decreto penale) e degli artt. 446 comma 1, ult. periodo, e 458 comma 1 c.p.p. (a seguito di decreto di giudizio immediato)".

(Corte di Cassazione - Sezioni Unite Penali, Sentenza 23 dicembre 2008, n.47803: Patteggiamento nel corso delle indagini preliminari - Costituzione di parte civile - Ammissibilità - Esclusione).