CODICE CIVILE DI NAPOLEONE IL GRANDE COL CONFRONTO DELLE LEGGI ROMANE
Codice Civile di Napoleone il Grande col confronto delle Leggi Romane, ove si espongono i principj delle stesse leggi, si trattano le quistioni più importanti sulla interpretazione delle medesime, e si accennano le comuni teoriche dei giureconsulti ricevute dal foro.
Milano, 1811, in 16°, cm 13 x 9
Legatura, bella mezza pelle coeva con doppio tassello e fregi e diciture in oro al dorso (lievi mende).
Codice Civile di Napoleone il Grande col confronto delle Leggi Romane, ove si espongono i principj delle stesse leggi, si trattano le quistioni più importanti sulla interpretazione delle medesime, e si accennano le comuni teoriche dei giureconsulti ricevute dal foro; coll’addizione di due indici delle materie, l’uno del Codice, l’altro del Diritto Romano.Approvato dalla Direzione Generale di Pubblica Istruzione, e da S.E. il sig. Conte G.G. Ministro della Giustizia. Ad uso delle Università e de’ Licei del Regno d’Italia. Tomi 3, pp. XXXV-1868 a numerazione continua.
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti Giuliano di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto] CODICE CIVILE DI NAPOLEONE IL GRANDE COL CONFRONTO DELLE LEGGI ROMANE
Codice Civile di Napoleone il Grande col confronto delle Leggi Romane, ove si espongono i principj delle stesse leggi, si trattano le quistioni più importanti sulla interpretazione delle medesime, e si accennano le comuni teoriche dei giureconsulti ricevute dal foro.
Milano, 1811, in 16°, cm 13 x 9
Legatura, bella mezza pelle coeva con doppio tassello e fregi e diciture in oro al dorso (lievi mende).
Codice Civile di Napoleone il Grande col confronto delle Leggi Romane, ove si espongono i principj delle stesse leggi, si trattano le quistioni più importanti sulla interpretazione delle medesime, e si accennano le comuni teoriche dei giureconsulti ricevute dal foro; coll’addizione di due indici delle materie, l’uno del Codice, l’altro del Diritto Romano.Approvato dalla Direzione Generale di Pubblica Istruzione, e da S.E. il sig. Conte G.G. Ministro della Giustizia. Ad uso delle Università e de’ Licei del Regno d’Italia. Tomi 3, pp. XXXV-1868 a numerazione continua.
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti Giuliano di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]