Dati statistici dei reati per stupefacenti nel 2019

Abstract
La repressione del traffico e del consumo di sostanze stupefacenti, è uno dei problemi più scottanti (e irrisolti) del nostro tempo. Cio’, anche perché agli stupefacenti “tradizionali”, si sono aggiunte le droghe cosiddette sintetiche, che possono essere prodotte in laboratorio e il cui commercio ha registrato, anche nel 2019, un considerevole aumento, come risulta dai dati statistici che riportiamo.
Indice:
1. Considerazioni di carattere generale
2. Numero complessivo delle violazioni del “Suchtmittelgesetz (SMG)” nel decennio 2010-2019
3. Sequestri operati da organi di polizia e tipo dello stupefacente sottoposto a “Beschlagnahme”
4. “Prezzi all’ingrosso” dei “Suchtgiftmittel” sequestrati nel 2019
5. “Qualità media” delle sostanze stupefacenti sequestrate e sottoposte ad analisi chimica negli anni 2015, 2017, 2019
6. Valore sul mercato nero degli stupefacenti sottoposti a sequestro nel 2019
7. Indiziati di reato – età
8. Nazionalità e provenienza dei trasgressori allo SMG
9. Provenienza delle sostanze stupefacenti e agenti impegnati nella repressione dei “Suchtmitteldelikte”
1. Considerazioni di carattere generale
“Die Suchtmittelkriminalität steigt weiter an“ (Le violazioni della normativa sulle sostanze stupefacenti sono in aumento). Cosí inizia la relazione annuale – riferita al 2019 - redatta dal “Bundeskriminalamt”.
Questo “Lagebericht Suchtmittelkriminalität” – presentato nella prima decade di giugno – rivela, che il numero delle denunce inoltrate da organi di polizia alla magistratura, è aumentato, nel 2019, a complessive 43.329 (da 41.044 nel 2018), con un incremento pari al 5,6 % rispetto all’anno precedente. Mai erano state registrate cosí tante denunce per violazioni in materia di “Suchtgiftdelikte”.
2. Numero complessivo delle violazioni del “Suchtmittelgesetz” nel decennio 2010-2019
Nel decennio passato, gli organi di polizia hanno riscontrato un aumento presso che costante delle “Verletzungen” del “SMG (Suchtmittelgesezt”), che corrisponde, grosso modo, al DPR 309/1990:
2010: 23.853
2011: 25.892
2012: 23.797
2013: 28.227
2014: 30.250
2015: 32.907
2016: 36.235
2017: 42.610.
3. Sequestri operati nel 2019 e nel 2018 da organi di polizia e tipo dello stupefacente sottoposto a “Beschlagnahme”
Sequestri: nel 2019:
1.368 kg di prodotti di Canabis
95 kg di eroina
87 kg di cocaina
78.000 pezzi di Ecstasy
122 kg di amfetamine
30 kg di metamfetamine.
Nel 2018:
1.499,63 kg di prodotti di Canabis
76, 362 kg di eroina
74, 990 kg di cocaina
83.037 pezzi di Ecstasy
76,770 kg di amfetamine
8,000 kg di metamfetamine.
Sequestri di sostanze stupefacenti eseguiti negli anni 2015-2017:
Prodotti di canabis:
1.138.794 kg nel 2015
1.082.776 kg nel 2016
1.659.199 kg nel 2017
Eroina:
69,534 kg nel 2015
68,916 kg nel 2016
69,950 kg nel 2017
Cocaina:
119,675 kg nel 2015
86, 449 kg nel 2016
71,425 kg nel 2017
Amfetamine:
66,657 kg nel 2015
87,649 kg nel 2016
50,268 kg nel 2017
Metamfetamine:
2,944 kg nel 2015
4,800 kg nel 2016
5,036 kg nel 2017
Ecstasy, pezzi:
10.149 nel 2015
29.485 nel 2016
446.465 nel 2017
4. Prezzi “all’ingrosso” degli stupefacenti nel 2019
canabis: 3.600 Euro/kg
eroina: 30.000 Euro/kg
cocaina: 48.000 Euro/kg
Amfetamine: 10.000 Euro/kg
Metamfetamine: 30.000 Euro/kg
Ecstasy: per 1000 pezzi, ca. 6.500 Euro.
5. “Qualità media” delle sostanze stupefacenti sequestrate e sottoposte ad analisi chimica negli anni 2015, 2017, 2019
canabis: 2015: 9,8% 2017: 9,6% 2019: 7,0%
eroina: 2015: 13,7% 2017: 15,0% 2019: 17,7%
cocaina: 2015: 33,4 % 2017: 51,4% 2019: 51,9%
amfetamine: 2015: 18,5% 2017: 13,5% 2019: 19,8%
metamfetamine: 2015: 51,5% 2017: 57,2% 2019: 59,4%
Ecstasy: 2015: 48,7% 2017: 38,3% 2019: 41,5%.
6. Valore sul mercato nero degli stupefacenti sottoposti a sequestro nel 2019
prodotti di canabis: 12.994.729 Euro
eroina: 4.495.595 Euro
cocaina: 7.187.392 Euro
ecstasy: 1.207.791
amfetamine: 2.902.587 Euro
metamfetamine: 1.943.971
7. Indiziati di reato – età
sotto i 18 anni: 2015: 4.270 2017: 5.779 2019: 5.901
tra i 18 e i 20 anni: 2015: 6.610 2017: 8.989 2019: 7.667
tra i 21 e i 24 anni: 2015: 6.253 2017: 8.061 2019: 7.519
tra i 25 e i 39 anni: 2015: 11.167 2017: 13.817 2019: 14.883
40 anni e oltre: 2015: 2.506 2017: 3.008 2019: 4.090.
L’85% degli indiziati, nel 2019, erano maschi, il 15% di sesso femminile.
Nel 2018, l’87% erano maschi e il 13 % di esso femminile.
8. Nazionalità e provenienza dei trasgressori allo SMG
Nazionalità dei denunciati, nel decennio 2010 – 2019, per violazione dello SMG:
Cittadini austriaci: Stranieri:
2010: 75,3% 24,7%
2011: 75,4 % 24,6%
2012: 74,7% 25,3%
2013: 72,9% 27,1%
2014: 70,6% 29,4%
2015: 65,9% 34, 1%
2016: 61,8% 38,2%
2017: 63,2% 36,8%
2018: 64,4% 35,6%
2019: 67,4% 32,6%
Gli stranieri provenivano, nel 2019, prevalentemente:
- dall’Afghanistan
- dalla Serbia
- dalla RFT
- dalla Turchia.
9. Provenienza delle sostanze stupefacenti e agenti impegnati nella repressione dei “Suchtmitteldelikte”
Per quanto concerne la provenienza degli stupefacenti, tra il 2016 e il 2019, l’eroina proveniva, in grande prevalenza, dall’Afghanistan, mentre la cocaina era di provenienza sudamericana. Le cosiddette droghe sintetiche, sono state, con grande frequenza, ordinate via Internet o Darknet e giungevano in Austria spesso come pacchetti postali. Nel suddetto periodo, sono stati intercettati 9.100 di queste “Postsendungen”; nel 75% dei casi, i mittenti erano in Olanda.
670 sono gli agenti della Polizei, il cui compito principale è la repressione del traffico e della vendita di sostanze stupefacenti. Costituiscono circa il 2% del totale delle forze di polizia.