DE BERNARDINIS, MICHELANGELO: Repertorio del Diritto Civile per uso del Regno delle Due Sicilie
DE BERNARDINIS MICHELANGELO
Repertorio del Diritto Civile per uso del Regno delle Due Sicilie dell’Avv. e Lettore di Giurisprudenza Michelangelo De Berardinis.
Napoli, 1838-45 Dalla Tipografia di Domenico Pierro, tomi 6 in 4° (cm: 20 X 24,5) rilegati in mz-pergamena coeva con doppio tassello (piccole mancanze ad alcuni tasselli), pp. 806; 830; 787; 812; 796; 978 (tagli gialli, strappo riparato alla pagina 969-70 del vol. VI°, sparse fioriture, qualche carta un poco arricciata)
Non comune questo monumentale Repertorio del Diritto Civile per il Regno delle Due Sicilie che articolo per articolo (dal 1 al 2187) confronta il diritto romano, le opinioni dei maggiori giuristi che hanno commentato il Dir. Romano e quello Francese, l’antico diritto del Regno delle Due Sicilie, le Leggi, i Reali Rescritti e le Ministeriali che hanno modificato o spiegato ciascun articolo, le Massime di Giurisprudenza dei Tribunali di Francia e del Regno, i Motivi contenuti nei rapporti e discorsi degli Oratori al Tribunato e Corpo Legislativo di Francia, le Leggi Canoniche, le Bolle Pontificie, i precetti di medicina legale e i principi fondamentali di economia politica inerenti a ciascun articolo.
[Idea della settimana, Libreria Giuridica Bonfanti Giuliano di Bonfanti Luigi]
DE BERNARDINIS MICHELANGELO
Repertorio del Diritto Civile per uso del Regno delle Due Sicilie dell’Avv. e Lettore di Giurisprudenza Michelangelo De Berardinis.
Napoli, 1838-45 Dalla Tipografia di Domenico Pierro, tomi 6 in 4° (cm: 20 X 24,5) rilegati in mz-pergamena coeva con doppio tassello (piccole mancanze ad alcuni tasselli), pp. 806; 830; 787; 812; 796; 978 (tagli gialli, strappo riparato alla pagina 969-70 del vol. VI°, sparse fioriture, qualche carta un poco arricciata)
Non comune questo monumentale Repertorio del Diritto Civile per il Regno delle Due Sicilie che articolo per articolo (dal 1 al 2187) confronta il diritto romano, le opinioni dei maggiori giuristi che hanno commentato il Dir. Romano e quello Francese, l’antico diritto del Regno delle Due Sicilie, le Leggi, i Reali Rescritti e le Ministeriali che hanno modificato o spiegato ciascun articolo, le Massime di Giurisprudenza dei Tribunali di Francia e del Regno, i Motivi contenuti nei rapporti e discorsi degli Oratori al Tribunato e Corpo Legislativo di Francia, le Leggi Canoniche, le Bolle Pontificie, i precetti di medicina legale e i principi fondamentali di economia politica inerenti a ciascun articolo.
[Idea della settimana, Libreria Giuridica Bonfanti Giuliano di Bonfanti Luigi]