DE LOLME, JEAN LOUIS: Constitution de l’Angleterre

DE LOLME JEAN LOUIS

Constitution de l’Angleterre, ou etat du Gouvernement Anglais, comparé avec la forme républicaine et avec les autres monarchies de l’Europe. Paris, Delarue, 1822.

Due volumi di cm. 21,5, pp. xvi, 362 (2); (4) 324 (8). Ritratto in rame all’antiporta. Bross. orig. ornata.

Ben conservato. Esemplare in barbe ancora intonso.

Opera cui la storiografia attribuisce il merito della diffusione delle teorie scaturite dall’esperienza del costituzionalismo inglese. Jean Louis de Lolme (1740-1806) espone la separazione dei poteri realizzata nel 1689 ed il successivo rafforzarsi del pensiero liberale. La costituzione è condizionata fortemente dal contrattualismo; s’intrecciano temi centrali come divisione fra potere esecutivo e legislativo, equilibrio fra poteri e soprattutto limite derivante dalla costituzione. Questa dottrina, considerata forse a torto un’apologia del regime parlamentare, costrinse il de Lolme, ad emigrare dalla Svizzera proprio in Inghilterra.

Cfr. Kvk. (S71)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]

DE LOLME JEAN LOUIS

Constitution de l’Angleterre, ou etat du Gouvernement Anglais, comparé avec la forme républicaine et avec les autres monarchies de l’Europe. Paris, Delarue, 1822.

Due volumi di cm. 21,5, pp. xvi, 362 (2); (4) 324 (8). Ritratto in rame all’antiporta. Bross. orig. ornata.

Ben conservato. Esemplare in barbe ancora intonso.

Opera cui la storiografia attribuisce il merito della diffusione delle teorie scaturite dall’esperienza del costituzionalismo inglese. Jean Louis de Lolme (1740-1806) espone la separazione dei poteri realizzata nel 1689 ed il successivo rafforzarsi del pensiero liberale. La costituzione è condizionata fortemente dal contrattualismo; s’intrecciano temi centrali come divisione fra potere esecutivo e legislativo, equilibrio fra poteri e soprattutto limite derivante dalla costituzione. Questa dottrina, considerata forse a torto un’apologia del regime parlamentare, costrinse il de Lolme, ad emigrare dalla Svizzera proprio in Inghilterra.

Cfr. Kvk. (S71)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]