DECIUS, PHILIPPUS: Commentari a Digesto e Codice (+ Consilia)
In primam ac secundam ff. Vet. necnon in I et II Codicis commentaria amplissima et admiranda. Novissime a Sebastiano Arrigo Pistoriense i.u. interprete (proprio auctore presente) summa cum diligentia recognita proprio candori restituta necnon quampluribus lecturis aucta que in aliis impressionibus antea ubique locorum factis minime reperiuntur ... [Al colophon: Venetiis, in edibus Aurelij Pincij, 1530].
Cc. ccxciii + 1 c.b. Preceduto da: Repertorium amplissimum commentariorum Philip. Decii in I ac II ff. Vet. necnon in I ac II Codi. per Lucam Panetium ... concinnatum. S.n.t. (ma stessi dati tip.). Cc (34).
Unito a: DECIUS PHILIPPUS. Philippi Decij Mediolanensis clarissimi vtriusque iuris interpretis Quadraginta consilia, nouiter in lucem edita, cum suis summarijs de nouo additis, et eleganti repertorio diligentissime fabricato feliciter incipiunt. [Al colophon: Venetiis, in edibus Philippi Pincii, 1526]. Cc. xxx (4). Tre parti in un imponente volume di cm. 43. Testo in carattere semi-gotico, splendidi frontespizi xil. (due in rosso e nero con cornice decorativa che inquadra i dati tipografici), testatine, bellissimi capiletetra.
Legatura coeva in piena perg. rigida con dorso a 4 grossi nervi. Restauro professionale all’angolo alto (limitato al margine bianco e quindi lontano dal testo); alcuni segni di tarlo abilmente restaurati; integrazione di pergamena alle estremità di dorso e piatti.
Esemplare tipograficamente meraviglioso, impresso su carta forte, ben conservato e caratterizzato da carte particolarmente fresche e nitide.
Filippo Decio (1454-1535), celebre commentatore civilista e canonista, insegnò a Pisa, Pavia, Siena, Padova e Roma. Ebbe come discepoli uomini di grandezza indiscussa come Leone X, Cesare Borgia e soprattutto Francesco Guicciardini. Questa pregevole edizione include i commentari a Digestum Vetus e Codex, lecturae che rappresentarono un punto di riferimento irrinunciabile per la tradizione giuridica cinquecentesca; l’utilissimo repertorium e infine una straordinaria edizione dei primi quaranta consilia deciani.
Edizioni rare e prestigiose. Cfr. Iccu; Adams, D, 194; Kvk. (S46)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
In primam ac secundam ff. Vet. necnon in I et II Codicis commentaria amplissima et admiranda. Novissime a Sebastiano Arrigo Pistoriense i.u. interprete (proprio auctore presente) summa cum diligentia recognita proprio candori restituta necnon quampluribus lecturis aucta que in aliis impressionibus antea ubique locorum factis minime reperiuntur ... [Al colophon: Venetiis, in edibus Aurelij Pincij, 1530].
Cc. ccxciii + 1 c.b. Preceduto da: Repertorium amplissimum commentariorum Philip. Decii in I ac II ff. Vet. necnon in I ac II Codi. per Lucam Panetium ... concinnatum. S.n.t. (ma stessi dati tip.). Cc (34).
Unito a: DECIUS PHILIPPUS. Philippi Decij Mediolanensis clarissimi vtriusque iuris interpretis Quadraginta consilia, nouiter in lucem edita, cum suis summarijs de nouo additis, et eleganti repertorio diligentissime fabricato feliciter incipiunt. [Al colophon: Venetiis, in edibus Philippi Pincii, 1526]. Cc. xxx (4). Tre parti in un imponente volume di cm. 43. Testo in carattere semi-gotico, splendidi frontespizi xil. (due in rosso e nero con cornice decorativa che inquadra i dati tipografici), testatine, bellissimi capiletetra.
Legatura coeva in piena perg. rigida con dorso a 4 grossi nervi. Restauro professionale all’angolo alto (limitato al margine bianco e quindi lontano dal testo); alcuni segni di tarlo abilmente restaurati; integrazione di pergamena alle estremità di dorso e piatti.
Esemplare tipograficamente meraviglioso, impresso su carta forte, ben conservato e caratterizzato da carte particolarmente fresche e nitide.
Filippo Decio (1454-1535), celebre commentatore civilista e canonista, insegnò a Pisa, Pavia, Siena, Padova e Roma. Ebbe come discepoli uomini di grandezza indiscussa come Leone X, Cesare Borgia e soprattutto Francesco Guicciardini. Questa pregevole edizione include i commentari a Digestum Vetus e Codex, lecturae che rappresentarono un punto di riferimento irrinunciabile per la tradizione giuridica cinquecentesca; l’utilissimo repertorium e infine una straordinaria edizione dei primi quaranta consilia deciani.
Edizioni rare e prestigiose. Cfr. Iccu; Adams, D, 194; Kvk. (S46)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]