FABER, JOHANNES: Ioannis Fabri luculenta commentaria super Codice

FABER, JOHANNES. Ioannis Fabri luculenta commentaria super Codice. Clarissimo I.U. Monarchae D. Ioannis Fabri..in Iustin. Codicem Breviarium..una etia. cu. insigni torturarum...repetitione. Excusum ... sumptu ... Antonij Vincentij. Lugduni apud Mathiam Bonhome: Anno Domini Millesimo.cccccxxxvij. [1537] die. xxj. mensis Aprilis.

In 8° ([32], 147, [1], 156 cc.), legatura in pergamena molle coeva, due magnifici frontespizi xilografici con titoli entro cornice ornamentale, il primo impresso in rosso e nero, moltissimi bei capilettera incisi di varia fattura e dimensione, bell’esemplare su carta frusciante.

Joannis Faber, giurista francese di eccellente caratura, esponente di primo piano della scuola di Orleans, allievo e seguace di Pierre de Belleperche e Jacques Revigny, fu una delle menti giuridiche più raffinate della sua epoca. Autore di un eccellente - ed editorialmente assai fortunato - commentario alle Istituzioni, compose anche questo Breviarium super Codice, nel quale si conferma, per finezza interpretativa e originalità di pensiero, giurista di eccelsa levatura.

Rarissimo, solo sette copie conosciute, nessuna nelle biblioteche italiane. Manca a Sapori, Adams, Baudrier.

[Studio Bibliografico Lex antiqua - www.lexantiqua.com]
FABER, JOHANNES. Ioannis Fabri luculenta commentaria super Codice. Clarissimo I.U. Monarchae D. Ioannis Fabri..in Iustin. Codicem Breviarium..una etia. cu. insigni torturarum...repetitione. Excusum ... sumptu ... Antonij Vincentij. Lugduni apud Mathiam Bonhome: Anno Domini Millesimo.cccccxxxvij. [1537] die. xxj. mensis Aprilis.

In 8° ([32], 147, [1], 156 cc.), legatura in pergamena molle coeva, due magnifici frontespizi xilografici con titoli entro cornice ornamentale, il primo impresso in rosso e nero, moltissimi bei capilettera incisi di varia fattura e dimensione, bell’esemplare su carta frusciante.

Joannis Faber, giurista francese di eccellente caratura, esponente di primo piano della scuola di Orleans, allievo e seguace di Pierre de Belleperche e Jacques Revigny, fu una delle menti giuridiche più raffinate della sua epoca. Autore di un eccellente - ed editorialmente assai fortunato - commentario alle Istituzioni, compose anche questo Breviarium super Codice, nel quale si conferma, per finezza interpretativa e originalità di pensiero, giurista di eccelsa levatura.

Rarissimo, solo sette copie conosciute, nessuna nelle biblioteche italiane. Manca a Sapori, Adams, Baudrier.

[Studio Bibliografico Lex antiqua - www.lexantiqua.com]