Garante Privacy: guida pratica per le piccole e medie imprese

Il Garante Privacy ha emanato una Guida pratica rivolta alle piccole e medie imprese per il rispetto degli adempimenti previsti dalla disciplina privacy in via semplificata.

La Guida trae origine dalle istanze provenienti da associazioni di categoria che hanno indotto il Garante ad indicare linee di comportamento conformi al Codice e misure di semplificazione da questo previste in grado di fornire orientamenti utili per gli operatori economici nel rispetto dei diritti degli interessati. La Guida pratica adottata è suscettibile di aggiornamento periodico e  verrà pubblicizzata sul sito Internet dell’Autorità.

La Guida pratica contempla alcuni paragrafi che in forma semplice e schematica precisano se e in che modo la piccola o media impresa (ma in realtà la Guida risulta utile come vademecum anche per più grandi realtà e per gli studi professionali) deve attivarsi:
1. I soggetti che effettuano il trattamento
2. La notificazione del trattamento
3. L’informativa
4. Il consenso dell’interessato
5. La sicurezza dei dati
6. Il trasferimento dei dati in paesi terzi
7. I doveri del titolare del trattamento in caso di esercizio dei diritti degli interessati ai sensi dell’art. 7 del codice
8. Check list

Di particolare utilità la check list che chiude la Guida e che può rappresentare il punto di partenza per un esame degli adempimenti già posti in essere e da espletare.

(Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento 24 maggio 2007: Guida pratica e misure di semplificazione per le piccole e medie imprese - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2007, n. 142)
Il Garante Privacy ha emanato una Guida pratica rivolta alle piccole e medie imprese per il rispetto degli adempimenti previsti dalla disciplina privacy in via semplificata.

La Guida trae origine dalle istanze provenienti da associazioni di categoria che hanno indotto il Garante ad indicare linee di comportamento conformi al Codice e misure di semplificazione da questo previste in grado di fornire orientamenti utili per gli operatori economici nel rispetto dei diritti degli interessati. La Guida pratica adottata è suscettibile di aggiornamento periodico e  verrà pubblicizzata sul sito Internet dell’Autorità.

La Guida pratica contempla alcuni paragrafi che in forma semplice e schematica precisano se e in che modo la piccola o media impresa (ma in realtà la Guida risulta utile come vademecum anche per più grandi realtà e per gli studi professionali) deve attivarsi:
1. I soggetti che effettuano il trattamento
2. La notificazione del trattamento
3. L’informativa
4. Il consenso dell’interessato
5. La sicurezza dei dati
6. Il trasferimento dei dati in paesi terzi
7. I doveri del titolare del trattamento in caso di esercizio dei diritti degli interessati ai sensi dell’art. 7 del codice
8. Check list

Di particolare utilità la check list che chiude la Guida e che può rappresentare il punto di partenza per un esame degli adempimenti già posti in essere e da espletare.

(Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento 24 maggio 2007: Guida pratica e misure di semplificazione per le piccole e medie imprese - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2007, n. 142)