Garante Privacy: pro memoria per rispondere alle telefonate a fini di promozione per servizi telefonici

Giuseppe Fortunato, componente del Garante per la protezione dei dati personale e relatore del Provvedimento del 16 febbraio scorso in materia di servizi telefonici non richiesti, ha suggerito un pro memoria che i cittadini potrebbero utilizzare per rispondere a chi telefona a fini di promozione di servizi o di prodotti.

La formula suggerita è la seguente: "Le ricordo che Lei deve registrare la mia volontà di non ricevere altre comunicazioni promozionali, come stabilito dal Garante nel provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 marzo 2006. Se la mia volontà non viene rispettata, il trattamento dei miei dati è illecito e comporta anche sanzioni penali ai sensi del Codice sulla privacy".

(Garante per la protezione dei dati personali, Comunicato stampa 8 marzo 2006: Servizi telefonici non richiesti, pro memoria ad uso dei cittadini).
Giuseppe Fortunato, componente del Garante per la protezione dei dati personale e relatore del Provvedimento del 16 febbraio scorso in materia di servizi telefonici non richiesti, ha suggerito un pro memoria che i cittadini potrebbero utilizzare per rispondere a chi telefona a fini di promozione di servizi o di prodotti.

La formula suggerita è la seguente: "Le ricordo che Lei deve registrare la mia volontà di non ricevere altre comunicazioni promozionali, come stabilito dal Garante nel provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 marzo 2006. Se la mia volontà non viene rispettata, il trattamento dei miei dati è illecito e comporta anche sanzioni penali ai sensi del Codice sulla privacy".

(Garante per la protezione dei dati personali, Comunicato stampa 8 marzo 2006: Servizi telefonici non richiesti, pro memoria ad uso dei cittadini).