GENTY: Trattato delle divisioni degli ascendenti
Trattato delle divisioni degli ascendenti preceduto da una introduzione istorica sulla materia corrispondente tanto nel diritto romano che in quello antico francese ...
Prima versione italiana col confronto e note sulle leggi del regno delle Due Sicilie pei germani Giovanni e Vincenzo Mandarini.
Napoli, Vincenzo Priggiobba, 1854.
Cm. 22, pp. 403 (5). Con firma autografa del traduttore posta a contrassegno di autenticità. Graziosa leg. del tempo in mezza pelle con titoli su tass. e ricchi fregi in oro al dorso. Piatti in tela ornata con decorazioni floreali impressi a secco. Sporadiche fioriture. Esemplare ben conservato.
L’A. fu giudice al tribunale civile di Mostaganem e professore all’Università di Rennes. Questo trattato, monograficamente dedicato alle successioni, è preceduto da un’ampia introduzione storica che delinea l’evoluzione degli istituti successori dal diritto romano a quello napoleonico.
Verosimilmente prima traduzione italiana. Cfr. Iccu. (8-S103)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
Trattato delle divisioni degli ascendenti preceduto da una introduzione istorica sulla materia corrispondente tanto nel diritto romano che in quello antico francese ...
Prima versione italiana col confronto e note sulle leggi del regno delle Due Sicilie pei germani Giovanni e Vincenzo Mandarini.
Napoli, Vincenzo Priggiobba, 1854.
Cm. 22, pp. 403 (5). Con firma autografa del traduttore posta a contrassegno di autenticità. Graziosa leg. del tempo in mezza pelle con titoli su tass. e ricchi fregi in oro al dorso. Piatti in tela ornata con decorazioni floreali impressi a secco. Sporadiche fioriture. Esemplare ben conservato.
L’A. fu giudice al tribunale civile di Mostaganem e professore all’Università di Rennes. Questo trattato, monograficamente dedicato alle successioni, è preceduto da un’ampia introduzione storica che delinea l’evoluzione degli istituti successori dal diritto romano a quello napoleonico.
Verosimilmente prima traduzione italiana. Cfr. Iccu. (8-S103)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]