GIOJA, MELCHIORRE: Dell’ingiuria, de’ danni
Dell’ingiuria, de’ danni, del soddisfacimento e relative basi di stima avanti i tribunali civili. Dissertazione ... Aggiuntovi l’elogio dell’Autore scritto dal professore G.D. Romagnosi.
Lugano, presso Gius. Ruggia e C., 1833.
Cm. 21, pp. xxxii, 323 (1) + 1 c.b. Leg. coeva in mezza pelle chiara; dorso a 5 nervi con impressioni a secco e traccia di titoli in oro. Tagli spruzzati. Lievi spellature al dorso, internamente perfetto.
Importante opera giuridica del grande pensatore piacentino Melchiorre Gioja (1767-1829) preceduta da un interessante saggio dedicato all’A. da Gian Domenico Romagnosi. L’opera, corredata da copioso apparato critico e numerosi exempla, è divisa in due parti: la prima è dedicata ad ingiuria, danno (a persone, cose e lucro cessante) e soddisfacimento (qualità, specie e quantità); la seconda distingue fra ingiurie all’esistenza fisica (con le diverse fattispecie), all’esistenza morale, al pudore ed all’onore.
Cfr., per la prima edizione, Cat. Einaudi, 2564; Iccu. (S82)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
Dell’ingiuria, de’ danni, del soddisfacimento e relative basi di stima avanti i tribunali civili. Dissertazione ... Aggiuntovi l’elogio dell’Autore scritto dal professore G.D. Romagnosi.
Lugano, presso Gius. Ruggia e C., 1833.
Cm. 21, pp. xxxii, 323 (1) + 1 c.b. Leg. coeva in mezza pelle chiara; dorso a 5 nervi con impressioni a secco e traccia di titoli in oro. Tagli spruzzati. Lievi spellature al dorso, internamente perfetto.
Importante opera giuridica del grande pensatore piacentino Melchiorre Gioja (1767-1829) preceduta da un interessante saggio dedicato all’A. da Gian Domenico Romagnosi. L’opera, corredata da copioso apparato critico e numerosi exempla, è divisa in due parti: la prima è dedicata ad ingiuria, danno (a persone, cose e lucro cessante) e soddisfacimento (qualità, specie e quantità); la seconda distingue fra ingiurie all’esistenza fisica (con le diverse fattispecie), all’esistenza morale, al pudore ed all’onore.
Cfr., per la prima edizione, Cat. Einaudi, 2564; Iccu. (S82)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]