Governo: autorità competente a ricevere le rogatorie sui brevetti europei e comunitari

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 settembre 2006 individua nell’Ufficio italiano brevetti e marchi l’autorità italiana competente a ricevere le rogatorie dell’Ufficio europeo dei brevetti ed a trasmetterle alle competenti sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale per l’esecuzione.

L’Ufficio italiano brevetti e marchi a norma dell’articolo 223 del Decreto Legislativo 10 febbraio 2005 n. 30 (Codice della proprietà industriale) è l’autorità centrale istituzionalmente preposta alle gestione dei servizi e diritti in materia di proprietà industriale nonché alla promozione e al mantenimento di relazioni con le istituzioni e gli organismi comunitari ed internazionali competenti in materia, in particolare con l’Ufficio europeo dei brevetti.

(Presidente del Consiglio dei Ministri, Decreto 25 settembre 2006: Individuazione dell’autorità centrale per la ricezione delle rogatorie dell’Ufficio europeo dei brevetti - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2006, n.235).

[Avv. Elisabetta Marchesi]
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 settembre 2006 individua nell’Ufficio italiano brevetti e marchi l’autorità italiana competente a ricevere le rogatorie dell’Ufficio europeo dei brevetti ed a trasmetterle alle competenti sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale per l’esecuzione.

L’Ufficio italiano brevetti e marchi a norma dell’articolo 223 del Decreto Legislativo 10 febbraio 2005 n. 30 (Codice della proprietà industriale) è l’autorità centrale istituzionalmente preposta alle gestione dei servizi e diritti in materia di proprietà industriale nonché alla promozione e al mantenimento di relazioni con le istituzioni e gli organismi comunitari ed internazionali competenti in materia, in particolare con l’Ufficio europeo dei brevetti.

(Presidente del Consiglio dei Ministri, Decreto 25 settembre 2006: Individuazione dell’autorità centrale per la ricezione delle rogatorie dell’Ufficio europeo dei brevetti - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2006, n.235).

[Avv. Elisabetta Marchesi]