HOTOMANUS, FRANCISCUS: Franco-Gallia juxta editionem Francofurt

HOTOMANUS FRANCISCUS.

Franco-Gallia juxta editionem Francofurt. Accessit Anthonii Matharelli ...

Francofurti, apud Georg Fickwirt, 1665.

Pp. (16) 345 (13).

Segue:

MATHARELLUS ANTONIUS (PSEUD. DI J. P. MASSON). Ad Franc. Hotomani Franco-Galliam. Stessi dati tipografici. Pp. (16) 239 (17).

Opere precedute da:

KNICHEN ANDREAS.

De jure territorii. Editio eruderata et postrema curante Christiano Krembergk. Francofurti, typis Balthasari Christophori Wustii, 1658. Pp. (4) 604. Tre opere in un volume di cm. 16. Frontespizi in rosso e nero. Ottima leg. coeva in piena perg. rigida con traccia di titoli ms. al dorso. Lievi e naturali arrossature, peraltro bell’esemplare.

Francois Hotman (1524-1590), celebre rappresentante della scuola «culta» francese, mosse critiche radicali al diritto giustinianeo (e tribonianeo) con l’intento dichiarato di affermare la crescita di un diritto nazionale divincolato, per quanto concerne ogni forma di vigenza, dal diritto romano, considerato oramai mero exemplum. Anche in seguito all’impegno dell’Hotman le forti spinte ideologiche di politica nazionale fecero della Francia, ed in particolare di Bourges, il principale centro giuridico del Cinquecento. Questa celebre opera, accompagnata in quest’edizione da un interessante commento critico di Jean Papire Masson (1544-1611), rappresenta la sintesi ideale del pensiero politico di Hotman, sempre indirizzato alla negazione del potere assoluto del re. Di grande interesse anche il trattato "De jure territorii" di Andreas von Knichen (1560-1621), dedicato ai rapporti giurisdizionali tra potere imperiale e poteri territoriali.

Non comune e ricercato. Cfr Kvk. (S115)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]

HOTOMANUS FRANCISCUS.

Franco-Gallia juxta editionem Francofurt. Accessit Anthonii Matharelli ...

Francofurti, apud Georg Fickwirt, 1665.

Pp. (16) 345 (13).

Segue:

MATHARELLUS ANTONIUS (PSEUD. DI J. P. MASSON). Ad Franc. Hotomani Franco-Galliam. Stessi dati tipografici. Pp. (16) 239 (17).

Opere precedute da:

KNICHEN ANDREAS.

De jure territorii. Editio eruderata et postrema curante Christiano Krembergk. Francofurti, typis Balthasari Christophori Wustii, 1658. Pp. (4) 604. Tre opere in un volume di cm. 16. Frontespizi in rosso e nero. Ottima leg. coeva in piena perg. rigida con traccia di titoli ms. al dorso. Lievi e naturali arrossature, peraltro bell’esemplare.

Francois Hotman (1524-1590), celebre rappresentante della scuola «culta» francese, mosse critiche radicali al diritto giustinianeo (e tribonianeo) con l’intento dichiarato di affermare la crescita di un diritto nazionale divincolato, per quanto concerne ogni forma di vigenza, dal diritto romano, considerato oramai mero exemplum. Anche in seguito all’impegno dell’Hotman le forti spinte ideologiche di politica nazionale fecero della Francia, ed in particolare di Bourges, il principale centro giuridico del Cinquecento. Questa celebre opera, accompagnata in quest’edizione da un interessante commento critico di Jean Papire Masson (1544-1611), rappresenta la sintesi ideale del pensiero politico di Hotman, sempre indirizzato alla negazione del potere assoluto del re. Di grande interesse anche il trattato "De jure territorii" di Andreas von Knichen (1560-1621), dedicato ai rapporti giurisdizionali tra potere imperiale e poteri territoriali.

Non comune e ricercato. Cfr Kvk. (S115)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]