Imprenditoria femminile: quali incentivi per le partite Iva?

Imprenditoria femminile: quali incentivi per le partite Iva?
Sostegni e aiuti alle imprese guidate da donne
Imprenditoria femminile: il 19 maggio 2022 è stato aperto il Fondo impresa femminile, incentivo destinato allo sviluppo e al buon funzionamento e consolidamento di imprese femminili attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
A seguito dell’alto numero di domande presentate, le risorse sono state esaurite e il Mise ha disposto la chiusura dello sportello.
Restiamo in attesa di ulteriori misure che il Ministero ci proporrà.
Imprenditoria femminile: di cosa si tratta?
Sempre più numerose sono le imprese guidate da donne e sempre più sentita è la necessità di fondi per sostenerle e svilupparle.
Al fine di incentivare l’imprenditoria femminile, è stato disposto ed erogato il cd. “Fondo impresa femminile”.
Il Ministero dello sviluppo economico specifica che esso è “l’incentivo […] che sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati”.
Imprenditoria femminile: quanti i fondi stanziati?
A favore delle imprenditrici, sono stati stanziati 200 milioni di euro, “di cui 160 milioni di euro di risorse PNRR e 40 milioni di euro stanziati dalla legge di bilancio 2021”.
I fondi andranno ad agevolare i “settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo”.
Imprenditoria femminile: a favore di chi?
La misura prevista è posta a favore delle imprese dirette da donne, in particolare:
- “cooperative o società di persone con almeno il 60% di donne socie;
- società di capitale con quote e componenti degli organi di amministrazione per almeno i due terzi di donne;
- imprese individuali con titolare donna;
- lavoratrici autonome con partite IVA”.
Si ricorda, inoltre, che i progetti d’investimento sono diversamente finanziati a seconda di quando l’impresa è stata costituita:
- per un’impresa costituita da meno di 12 mesi, si possono presentare progetti fino a 250 mila euro;
- per un’impresa costituita da più di 12 mesi, è possibile presentare progetti d’investimento fino a 400 mila euro.
Il progetto, in entrambi i casi, dovrà essere realizzato in 24 mesi.
Imprenditoria femminile: dall’8 giugno 2022 chiusi gli sportelli
A seguito dell’alto numero di domande pervenute, è stato pubblicato un avviso dal Ministero dello Sviluppo Economico, con il quale si comunica la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande relative allo sviluppo e al consolidamento delle imprese femminili di cui al CAPO III del decreto interministeriale 30 settembre 2021.