Incidenti stradali in Austria nel 2018
Indice:
1. Introduzione
2. Diminuzione complessiva dei morti e dei feriti negli incidenti stradali
3. Motociclisti vittime di incidenti stradali
4. Pedoni vittime di incidenti stradali
5. Minori fino a 14 anni vittime di incidenti stradali
6. Incidenti stradali con autocarri
7. Tipo di veicoli e incidenti stradali
1. Introduzione
Verso la fine di aprile, in Austria, è stata diffusa la statistica concernente gli incidenti stradali verificatisi nel corso del 2018.
Rispetto al 2017, è stata registrata una lieve diminuzione per quanto concerne gli incidenti con conseguenze mortali e di quelli che hanno causato feriti (vengono considerati incidenti mortali quelli, a seguito dei quali, il decesso della persona si è verificato sul posto oppure entro 30 giorni dall’incidente).
Complessivamente, nel 2018, si sono verificati 36.846 sinistri stradali, con un calo pari all’1,5% rispetto al 2017 (le percentuali riportate sono arrotondate al decimale).
2. Diminuzione complessiva dei morti e dei feriti negli incidenti stradali
Il numero complessivo delle persone che hanno riportato ferite nei predetti incidenti, è stato di 46.525, con una diminuzione pari all’1,6% (-733) rispetto al 2017. Anche a proposito dei morti, si è avuta una, sia pur lieve, diminuzione, essendo il loro numero calato di 5, pari all’1,2%.
Nel 2018 circa l’1% degli incidenti stradali ha avuto conseguenze letali (409), il 16% delle persone coinvolte (7.631) ha subito lesioni personali gravi e l’83% (38.894) lesioni di lieve entità.
Il numero dei morti di sesso maschile (311) è stato circa il triplo di quelli di sesso femminile (98). Complessivamente, il numero dei deceduti maschi, è stato del 76%.
Esso è particolarmente elevato tra i maschi di età tra i 20 e i 24 anni.
Meno sproporzionato, per quanto concerne i due sessi, sono i dati statistici relativi ai feriti: su 100 di essi 56 erano maschi e 44 di sesso femminile.
Il numero dei deceduti di età tra i 15 e i 24 anni è calato, nel 2018, sensibilmente: da 66 a 51 (-23% rispetto al 2017). Nel 2009, il loro numero era stato di 160.
Quindi, nel decennio, si è registrato un calo del 68% circa.
Pari al 27% circa si è ridotto il numero dei feriti nel 2018.
Nonostante le riportate diminuzioni, i giovani di età tra i 15 e i 24 anni figurano, nella statistica, in modo sproporzionato (con il 24%) rispetto alle altre classi di età, sia per quanto concerne i morti che i feriti.
Le persone ferite nel 2018, che, in occasione di incidenti stradali, si trovavano all’interno di autovetture, sono state 23.709; il calo, rispetto al 2017, è stato pari al 6,6%.
È rimasto, invece, pressoché invariato il numero di coloro che hanno riportato lesioni mortali a seguito di investimenti da parte di autovetture adibite al trasporto di persone (181 nel 2018 e 182 nel 2017). Il 26% (47 persone), al momento dell’incidente, non aveva la cintura di sicurezza allacciata.
3. Motociclisti vittime di incidenti stradali
Passiamo agli incidenti mortali, di cui sono rimasti vittime motociclisti. Il loro numero è stato nell’anno passato particolarmente elevato, dato che è aumentato a 121 (19 in più rispetto al 2017).
Delle persone complessivamente decedute in conseguenza di incidenti stradali, ben il 25% erano motociclisti.
Negli anni precedenti, a decorrere dal 2004, era stato registrato un continuo calo di centauri che avevano lasciato la loro vita sulle strade austriache.
Nel 2018 il 24% dei motociclisti è deceduto a seguito di scontri frontali o di “Streifkollisionen”, mentre nel 43% dei casi, non erano coinvolti altri veicoli (si trattava di “Alleinunfälle”).
E passiamo ai ciclisti. Gli incidenti con questo tipo di veicolo sono stati nel 2018 complessivamente 8.173 (+ 680 rispetto all’anno precedente, con un aumento pari al 9,1%). È stato particolarmente elevato il numero degli over 65 anni.
I ciclisti deceduti sono stati 41 (+ 28% rispetto al 2017).
4. Pedoni vittime di incidenti stradali
Pedoni feriti: 3.808, con un lieve calo (-1,4%) rispetto al 2017.
A proposito dei pedoni deceduti nel 2018 (47) a seguito di incidenti stradali, è stato rilevato un calo notevole: - 36% rispetto al 2017. Mai, negli ultimi 57 anni, è stato registrato un numero di pedoni morti così ridotto (vale a dire, sin dal 1961, quando sono iniziate le rilevazioni statistiche).
Incidenti stradali causati da persone alcolizzate. Il loro numero è rimasto, nel 2018, invariato (con 2.291) rispetto all’anno precedente. I feriti in occasione di tali incidenti, sono lievemente aumentati da 2.932 nel 2017 a 2959 nel 2018 (+ 0,9%).
Deceduti: 33, sia nel 2018 che nel 2017.
5. Minori fino a 14 anni vittime di incidenti stradali
Numero complessivo di incidenti stradali, nei quali sono stati coinvolti minori fino a 14 anni nel 2017: 2.568 e 2.622 nel 2018 (+ 2,1%). La percentuale dei minori predetti, che hanno riportato ferite, è aumentata del 3,8% rispetto al Vorjahr. Notevole è stato il calo dei minori, vittime di incidenti mortali: nel 2018, 3; nel 2017, 8 (- 62,5%). A titolo di cronaca, si ricorda che il loro numero, nel 2015, era stato di 11.
6. Incidenti stradali con autocarri
Incidenti con coinvolgimento di conducenti di autocarri (+ 3,5t). 1.379 nel 2017 e 1.514 nel 2018 (+ 9,8%). Numero dei feriti nel 2017, 1.717; nel 2018, 1.991 (+16,0%). Si era registrato, in proposito, anche negli anni precedenti, un costante aumento: nel 2015, 1.496; 1.668 nel 2016. È aumentato pure il numero dei morti nel 2018 con 56 (52 nel 2017).
7. Tipo di veicoli e incidenti stradali
Per quanto concerne il tipo di veicoli coinvolti in incidenti stradali con feriti, i dati statistici per il 2018, sono i seguenti:
- autovetture adibite al trasporto privato di persone: 51,0%
- biciclette: 17,6%
- moto: 9,1%
- autobus: 1,9%;
- il resto (20,4%) è costituito da altri veicoli (trattori agricoli ecc.)
con deceduti:
- autovetture adibite al trasporto di persone: 44,3%
- biciclette: 24,9%
- moto: 11,5%
- autobus: 2,2%.
- altri veicoli: 17,1%.