Legge modifica all’articolo 295 Codice Procedura Penale intercettazioni ricerca latitante
2. Il giudice, se ritiene le ricerche esaurienti, dichiara, nei casi previsti dall’articolo 296, lo stato di latitanza.
3. Al fine di agevolare le ricerche del latitante, il giudice o il pubblico ministero, nei limiti e con le modalità previste dagli articoli 266 e 267, può disporre l’intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione. Si applicano, ove possibile, le disposizioni degli articoli 268, 269 e 270.
3 bis. Fermo quanto disposto nel comma 3 del presente articolo e nel comma 5 dell’art. 103, il giudice o il pubblico ministero può disporre l’intercettazione di comunicazioni tra presenti quando si tratta di agevolare le ricerche di un latitante in relazione a uno dei delitti previsti dall’art. 51, comma 3 bis, nonché dall’articolo 407, comma 2, lettera a), n.4.
3-ter. Nei giudizi davanti alla Corte d’assise, ai fini di quanto previsto dai commi 3 e 3-bis, in luogo del giudice provvede il presidente della Corte.
(Legge 14 febbraio 2006, n.56: Modifica dell’articolo 295 del codice di procedura penale, in materia di intercettazioni per la ricerca del latitante - pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 1 marzo 2006, 50).
2. Il giudice, se ritiene le ricerche esaurienti, dichiara, nei casi previsti dall’articolo 296, lo stato di latitanza.
3. Al fine di agevolare le ricerche del latitante, il giudice o il pubblico ministero, nei limiti e con le modalità previste dagli articoli 266 e 267, può disporre l’intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione. Si applicano, ove possibile, le disposizioni degli articoli 268, 269 e 270.
3 bis. Fermo quanto disposto nel comma 3 del presente articolo e nel comma 5 dell’art. 103, il giudice o il pubblico ministero può disporre l’intercettazione di comunicazioni tra presenti quando si tratta di agevolare le ricerche di un latitante in relazione a uno dei delitti previsti dall’art. 51, comma 3 bis, nonché dall’articolo 407, comma 2, lettera a), n.4.
3-ter. Nei giudizi davanti alla Corte d’assise, ai fini di quanto previsto dai commi 3 e 3-bis, in luogo del giudice provvede il presidente della Corte.
(Legge 14 febbraio 2006, n.56: Modifica dell’articolo 295 del codice di procedura penale, in materia di intercettazioni per la ricerca del latitante - pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 1 marzo 2006, 50).