LIPENIUS, MARTIN: Bibliotheca realis iuridica
LIPENIUS MARTIN
Bibliotheca realis iuridica post virorum clarissimorum Friderici Gottlieb Struvii et Gottlob Augusti Ienichenii curas emendata, multis accessionibus aucta et locupletata adiecto etiam accurato scriptorum indice instructa.
Lipsiae, apud Ioannem Wendlerum, 1757.
Due volumi di cm. 35, pp. (4) X, 860; (4) 476, 351 (1). Vignette incise in rame ai frontespizi. Bella legatura coeva in piena perg. rigida con titoli in oro al dorso. Naturali fioriture e bruniture, tipiche di questa edizione e più in generale della carta tedesca del tempo. Ben conservato.
Martin Lipen (1630-1692), tedesco di Gotz, fu scrittore eclettico che scrisse di storia della medicina, diritto, filosofia e scienze. Quest’opera, forse sottovalutata da parte della storiografia, è una straordinaria raccolta di fonti giuridiche. Ogni voce della bibliografia è corredata da numerose citazioni di passi dottrinali (autore, titolo e anno di stampa) riferiti allo specifico argomento. La terza parte (351 pagine) è costituita dall’imponente e utilissimo indice degli autori citati. Raro e ricercato.
Cfr. Kvk; non in Sapori. (P)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]
LIPENIUS MARTIN
Bibliotheca realis iuridica post virorum clarissimorum Friderici Gottlieb Struvii et Gottlob Augusti Ienichenii curas emendata, multis accessionibus aucta et locupletata adiecto etiam accurato scriptorum indice instructa.
Lipsiae, apud Ioannem Wendlerum, 1757.
Due volumi di cm. 35, pp. (4) X, 860; (4) 476, 351 (1). Vignette incise in rame ai frontespizi. Bella legatura coeva in piena perg. rigida con titoli in oro al dorso. Naturali fioriture e bruniture, tipiche di questa edizione e più in generale della carta tedesca del tempo. Ben conservato.
Martin Lipen (1630-1692), tedesco di Gotz, fu scrittore eclettico che scrisse di storia della medicina, diritto, filosofia e scienze. Quest’opera, forse sottovalutata da parte della storiografia, è una straordinaria raccolta di fonti giuridiche. Ogni voce della bibliografia è corredata da numerose citazioni di passi dottrinali (autore, titolo e anno di stampa) riferiti allo specifico argomento. La terza parte (351 pagine) è costituita dall’imponente e utilissimo indice degli autori citati. Raro e ricercato.
Cfr. Kvk; non in Sapori. (P)
[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]