LUPI, GIOVANNI BATTISTA: De usuris, et commerciis illicitis

LUPI GIOVANNI BATTISTA

De illegitimis, et de natalibus restitutis liberis, commentarii quattuor resolutorii; quibus de usuris, et illicitis contractibus, aliàs evulgatus eiusdem auctoris accessit Tractatus. Venetiis, apud Bernardum Iuntam, Io. Baptistam Ciottum, et socios, 1611. Pp. (28) 269 [recte 271] (1).

Unito a: LUPI GIOVANNI BATTISTA . De usuris, et commerciis illicitis, commentarii quattuor resolutorii. Stessi dati tip. Pp. (20) 159 (1).

Due parti in un volume di cm. 30,5.

Bellissimi marchi tip. ai frontespizi, alcuni capilettera xil. Legatura del tempo in piena perg. rigida con titoli ms. al dorso; tagli spruzzati. Antiche firme di possesso ms. al frontepsizio, qualche carta lievemente brunita, sporadiche macchiette. Esemplare ben conservato.

Giovanni Battista Lupi, giurista e teologo nativo di San Gimignano, di distinse proprio grazie a queste due opere: la prima, verosimilmente in edizione originale, è dedicata alle successioni. La seconda, più significativa, è dedicata all’usura, nonché ai contratti e ai commerci illeciti (prima ediz. 1577).

Non comune. Cfr. Sapori, 1699; Iccu. (P)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]

LUPI GIOVANNI BATTISTA

De illegitimis, et de natalibus restitutis liberis, commentarii quattuor resolutorii; quibus de usuris, et illicitis contractibus, aliàs evulgatus eiusdem auctoris accessit Tractatus. Venetiis, apud Bernardum Iuntam, Io. Baptistam Ciottum, et socios, 1611. Pp. (28) 269 [recte 271] (1).

Unito a: LUPI GIOVANNI BATTISTA . De usuris, et commerciis illicitis, commentarii quattuor resolutorii. Stessi dati tip. Pp. (20) 159 (1).

Due parti in un volume di cm. 30,5.

Bellissimi marchi tip. ai frontespizi, alcuni capilettera xil. Legatura del tempo in piena perg. rigida con titoli ms. al dorso; tagli spruzzati. Antiche firme di possesso ms. al frontepsizio, qualche carta lievemente brunita, sporadiche macchiette. Esemplare ben conservato.

Giovanni Battista Lupi, giurista e teologo nativo di San Gimignano, di distinse proprio grazie a queste due opere: la prima, verosimilmente in edizione originale, è dedicata alle successioni. La seconda, più significativa, è dedicata all’usura, nonché ai contratti e ai commerci illeciti (prima ediz. 1577).

Non comune. Cfr. Sapori, 1699; Iccu. (P)

[Volume segnalato sul sito www.libriantichionline.com]