Ministero Innovazione: libro bianco dematerializzazione documentazione amministrativa

E’ stato presentato il Libro bianco che raccoglie i primi risultati dell’attività iniziata nel novembre 2004 del Gruppo di Lavoro interministeriale per la dematerializzazione della documentazione tramite supporto digitale.

Di particolare interesse la Parte II dedicata al campo d’applicazione della dematerializzazione e la Parte III dedicata agli strumenti per la dematerializzazione (firma digitale, posta elettronica certificata).

Così il Presidente del Gruppo riassume i risultati e gli obiettivi perseguiti:
• "la dematerializzazione dei documenti, pur essendo solo uno dei tasselli della riprogettazione delle procedure della Pubblica Amministrazione in una prospettiva digitale, è quella sulla quale è possibile realizzare con maggior rapidità degli interventi concreti;

• la gestione documentale vale oltre il 2% del PIL: un obiettivo di dematerializzazione di appena il 10% genererebbe un risparmio di 3 miliardi di euro, ripetibile ogni anno;

• il quadro normativo alla base dei processi amministrativi totalmente digitali è sostanzialmente completo;

• le tecnologie per la redazione, firma, protocollazione, trasmissione e archiviazione dei documenti informatici sono adeguate;

• i procedimenti sui quali intervenire sono innumerevoli: occorre pertanto una significativa azione di sensibilizzazione e di formazione del personale coinvolto, in pratica di tutta l’amministrazione pubblica;

• esistono già numerosi esempi concreti che hanno avuto successo;

• nulla osta pertanto a realizzare la tanto auspicata "scomparsa della carta".

La macchina della dematerializzazione è partita, ma appare ancora frenata: si tratta di convincere le persone, con l’informazione e con la formazione, che una amministrazione "full digital" è possibile. Ci sono ancora troppi "se" e troppi "ma": si tratta di convincere gli incerti con la forza dei fatti.

Il Gruppo di Lavoro ha avuto anche lo scopo di individuare questi freni e di attivare iniziative per far sì che la macchina prenda velocità e vada a regime. Sono stati attivati dieci "Tavoli tecnici" per approfondire alcuni specifici problemi e per contribuire alla diffusione del concetto che la dematerializzazione è un processo veramente dietro l’angolo, che si può realizzare presto e bene. I risultati di questi tavoli saranno pubblicati in un altro Libro Bianco entro l’estate, data in cui si prevede di concludere le attività del Gruppo di Lavoro".

(Ministero per l’innovazione e la tecnologia: Libro bianco del gruppo di lavoro interministeriale per la dematerializzazione della documentazione tramite supporto digitale).

E’ stato presentato il Libro bianco che raccoglie i primi risultati dell’attività iniziata nel novembre 2004 del Gruppo di Lavoro interministeriale per la dematerializzazione della documentazione tramite supporto digitale.

Di particolare interesse la Parte II dedicata al campo d’applicazione della dematerializzazione e la Parte III dedicata agli strumenti per la dematerializzazione (firma digitale, posta elettronica certificata).

Così il Presidente del Gruppo riassume i risultati e gli obiettivi perseguiti:
• "la dematerializzazione dei documenti, pur essendo solo uno dei tasselli della riprogettazione delle procedure della Pubblica Amministrazione in una prospettiva digitale, è quella sulla quale è possibile realizzare con maggior rapidità degli interventi concreti;

• la gestione documentale vale oltre il 2% del PIL: un obiettivo di dematerializzazione di appena il 10% genererebbe un risparmio di 3 miliardi di euro, ripetibile ogni anno;

• il quadro normativo alla base dei processi amministrativi totalmente digitali è sostanzialmente completo;

• le tecnologie per la redazione, firma, protocollazione, trasmissione e archiviazione dei documenti informatici sono adeguate;

• i procedimenti sui quali intervenire sono innumerevoli: occorre pertanto una significativa azione di sensibilizzazione e di formazione del personale coinvolto, in pratica di tutta l’amministrazione pubblica;

• esistono già numerosi esempi concreti che hanno avuto successo;

• nulla osta pertanto a realizzare la tanto auspicata "scomparsa della carta".

La macchina della dematerializzazione è partita, ma appare ancora frenata: si tratta di convincere le persone, con l’informazione e con la formazione, che una amministrazione "full digital" è possibile. Ci sono ancora troppi "se" e troppi "ma": si tratta di convincere gli incerti con la forza dei fatti.

Il Gruppo di Lavoro ha avuto anche lo scopo di individuare questi freni e di attivare iniziative per far sì che la macchina prenda velocità e vada a regime. Sono stati attivati dieci "Tavoli tecnici" per approfondire alcuni specifici problemi e per contribuire alla diffusione del concetto che la dematerializzazione è un processo veramente dietro l’angolo, che si può realizzare presto e bene. I risultati di questi tavoli saranno pubblicati in un altro Libro Bianco entro l’estate, data in cui si prevede di concludere le attività del Gruppo di Lavoro".

(Ministero per l’innovazione e la tecnologia: Libro bianco del gruppo di lavoro interministeriale per la dematerializzazione della documentazione tramite supporto digitale).